Animano nel fine settimana il calendario di Sentinelle di Pietra

Pièce «Teatrale Mato de Guera» e l’opera rock «Dolomitenfront» tornano rispettivamente al Forte di Civezzano e quello di Tenna

>
La pieèce teatrale Mato de Guera (foto) torna sabato 18 agosto alle ore 18 al Forte Tagliata Superiore di Civezzano.
Nello stesso giorno la quarta edizione della rassegna Sentinelle di Pietra propone, a Forte Tenna, anche il bis del rock musical Dolomitenfront, che ha debuttato giovedì a Forte Dossaccio a Predazzo (inizio ore 20.30).
Un’occasione imperdibile per gli appassionati di poter seguire due spettacoli decisamente di alto livello grazie all’orario favorevole e alla limitata distanza tra i due forti.
Come detto il primo appuntamento del fine settimana è alla Tagliata Superiore di Civezzano - forte di sbarramento della strada tra Civezzano e Cognola costruito tra il 1869 e il 1872, di modeste dimensioni ma ottimamente conservato - dove è alta l'attesa per Mato de Guera, spettacolo della memoria, pluripremiato e con decine di repliche alle spalle, già in programma venerdì 20 luglio al Forte di Cadine e poi rinviato all'ultimo momento complice in imprevisto quanto consistente temporale.
 
Il testo di Gian Domenico Mazzocato, commovente e intenso, racconta di quanto la durezza della Grande guerra abbia segnato la mente del soldato Ugo Vardanega, «carne da macello» mandata allo sbaraglio a combattere sul Monte Grappa e sopravvissuto a quelle carneficine.
Ritornato a casa a guerra finita diventa agli occhi della comunità un «pazzarello» che entra ed esce continuamente dal manicomio.
Ma questa supposta pazzia, anziché isolarlo completamente dal mondo, gli permette di parlare apertis verbis dell'orrore veduto e vissuto in quei lunghi giorni in trincea, con uno sguardo duro e disincantato sulla retorica della guerra.
L'attore trevigiano Gigi Mardegan, tra i migliori interpreti della scuola veneta, si cala con grande intensità nella parte del soldato Vardanega e trasmette alla platea un ritratto autentico e senza filtri, raccontando una visione della guerra che è nel contempo intima e collettiva. Mato de Guera è uno spettacolo curato dalla Compagnia Omonero.


 
Solo poche ore dopo, alle 20.30, a pochi chilometri di distanza nella cornice di Forte Tenna - costruito tra il 1884 e il 1890 tra i laghi di Levico e di Caldonazzo e restaurato nel 2009 - si cambia totalmente registro e si passa dal teatro al rock con l'opera Dolomitenfront.
A cura di Roberto Falsetti ed Ana Vukovojac, Dolomitenfront è uno spettacolo rock nato per il teatro che ha dato vita un film musicale di 43' interamente cantato in italiano, girato nel settembre 2015 in Trentino.
La trama parla di un futuro indefinito, nel quale il mondo è nuovamente in guerra e un gruppo di giovani musicisti è arruolato forzatamente nell'esercito e viene inviato in un forte in prima linea sulle montagne.
Dolomitenfront è però innanzitutto un grido contro tutte le guerre, passate, presenti e future ed un inno alla Pace.

L'obiettivo dello spettacolo è quello di creare un’atmosfera immersiva per il pubblico, affinché il messaggio dello spettacolo possa essere recepito come un'esperienza personale.
La regia è affidata alla regista Emma Deflorian, direttrice dell'Associazione Teatrale «Arjuna» di Tesero, che oltre ad aver già contribuito in modo significativo alla realizzazione del film, ha a suo attivo grande esperienza nella regia teatrale.
Sentinelle di Pietra, giunta alla quarta edizione, è un'iniziativa promossa dal Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento e curata dal Centro servizi Santa Chiara e dalla Fondazione museo storico del Trentino e coinvolge 19 fortificazioni distribuite sull'intero territorio provinciale con eventi culturali, momenti di riflessioni, rappresentazioni musicali, teatrali ed artistiche in un cartellone molto ricco che si concluderà domenica 16 settembre a Forte Garda.