Presentata in Comune la pubblicazione «Trento Statistica»

Tra le varie rilevazioni, la popolazione che, al 31 dicembre scorso, era composta da 118.288 residenti (+0,2%), di cui 56.982 maschi e 61.306 femmine

Presentata oggi la pubblicazione «Trento statistica», che riporta l’andamento esatto della popolazione e la stratificazione segmento per segmento.
Di seguito i dati salienti.
Cliccando l’immagine a pié di pagina si apre la sequenza di slide che illustrano l’intera rilevazione statistica.
 
 La popolazione al 31 dicembre 2018 
Aumento della popolazione residente.
Al 31 dicembre 2018 la popolazione a Trento è di 118.288 residenti (56.982 maschi e 61.306
femmine) con +291 (+0,2%) persone rispetto all’anno 2017.
 
Saldo naturale (nati – morti) negativo ed è pari a -149.
Da decenni con valori più o meno elevati di saldo naturale positivo dal 2013 l’andamento cambia registrando un valore negativo (-12), seguito nel 2014 da un valore positivo (+71) e poi sempre negativo dal 2015 in poi (-41 nel 2015, -6 nel 2016, -175 nel 2017 e -149 nel 2018).
Il numero dei nati è stato di 906, di cui 204 con cittadinanza straniera (22,5%).
Il numero dei morti è stato di 1.055, di cui 26 con cittadinanza straniera (2,5%).
Il tasso generico di natalità è diminuito passando da 8,4‰ del 2017 a 7,7‰ nel 2018.
Il tasso generico di mortalità è diminuito passando da 9,8‰ del 2017 a 8,9‰ nel 2018.
 
Saldo migratorio (iscritti – cancellati) positivo ed è pari a +831 mentre il saldo altre variazioni è negativo ed è uguale a -391.
Si rileva una diminuzione del tasso migratorio che passa da 9,1‰ nel 2017 a 7,0‰ nel 2018.
È rimasto pressoché uguale il tasso migratorio interno all’Italia (da 2,3‰ a 2,2‰), mentre diminuisce il tasso migratorio con l’estero (da 6,8‰ a 4,8‰).
Nel 2018 rallenta l’immigrazione dall’estero e diminuisce leggermente l’emigrazione verso l’estero.
Nel 2018 l’86,5% degli ingressi dall’estero è dovuto a cittadini stranieri; mentre la gran parte delle uscite verso l’estero riguarda cittadini italiani (l’81,5%) con un’età media di 29,5 anni.
 
Aumento del numero delle famiglie.
I nuclei familiari sono 53.732 con un aumento di 196 (+0,4%) unità rispetto all’anno precedente.
L’incremento delle famiglie è ascrivibile principalmente all’aumento dei nuclei con due componenti (+162 unità, pari a +1,1%) e a quelle unipersonali ovvero famiglie con un solo componente (+125 unità, pari a +0,6%) che rappresentano ormai il 40,4% del totale delle famiglie residenti.
Il numero medio di componenti si conferma ancora pari a 2,2.
 
Aumento degli stranieri residenti.
I cittadini stranieri residenti sono 13.618 (6.644 maschi e 6.974 femmine) e rappresentano l’11,5% della popolazione di Trento. (erano l’11,3% nel 2017).
Il saldo naturale è positivo ed è pari a +178.
Il saldo migratorio è positivo ed è pari a +831 persone ed il saldo altre variazioni è negativo (-279).
Oltre a queste movimentazioni si deve tenere in considerazione il dato riferito alle acquisizioni di cittadinanza, pari a 371 persone (che ovviamente influenza la diminuzione di pari importo del numero degli stranieri e aumenta invece il numero di residenti con cittadinanza italiana).
Complessivamente, conteggiando tutte le movimentazioni che influiscono sul calcolo della popolazione straniera residente (cioè nati, morti, iscrizioni, cancellazioni, acquisizioni di cittadinanza italiana), rispetto al 2017, ci sono 359 persone in più pari a +2,7%.
Gli stranieri sono caratterizzati da una struttura demografica giovane: infatti il 72,5% ha meno di 45 anni. L’età media è uguale a 33,6.
Le famiglie straniere sono 4.913 (-0,9% rispetto al 2017) di cui il 55,5% composte da un solo individuo.
Le famiglie miste (con almeno un componente straniero) sono 1.883 (+4,8% rispetto al 2017).
 
Aumento dell’età media.
Alla fine del 2018 l’età media dei cittadini è uguale a 44,6; in costante crescita nel decennio (nel 2009 era pari a 42,8 anni; nel 2017 era uguale a 44,4 anni).
La percentuale di residenti con età «65 anni e oltre» è uguale al 22,9% (27.060 persone).
Le persone con 80 anni e più sono il 7,2% (8.547 persone).
Gli ultracentenari sono 23 di cui 5 maschi e 18 femmine.
 
Notevole diminuzione rispetto ai quattro precedenti del numero di acquisizioni di cittadinanza italiana.
Nel 2018 ci sono state 371 acquisizioni di cittadinanza italiana (516 nel 2017, 911 nel 2016, 736 nel 2015 e 471 nel 2014).
Su 371 cambi di cittadinanza 41 (11,1%) erano cittadini comunitari e 330 (88,9%) non comunitari.
 
Stabile il numero di matrimoni (rispetto al 2017: -1 in valore assoluto).
Sono 346 i matrimoni celebrati nel corso del 2018 di cui 250 civili (72%) e 96 religiosi (28%).
Nel 2018 sono state celebrate 9 unioni civili (secondo la Legge 76/2016 che ha introdotto le unioni civili per le coppie dello stesso sesso).