Venerdì 5 settembre la Giornata dell'Autonomia: il programma
In sala Depero alle 11.00 la consegna del premio Alcide De Gasperi a Romano Prodi
«È una festa da tempi difficili, la Giornata dell’Autonomia 2014 che si terrà venerdì 5 settembre. Tempi difficili per la nostra Autonomia e per l’Europa.»
Questa è la premessa con la quale i Vertici della Provincia autonoma di Trento introducono l’invito a partecipare venerdì prossimo alle 11.00 nel Palazzo della Provincia in Sala Depero, alla «Giornata dell’Autonomia» verrà aperta dal presidente del Consiglio Bruno Dorigatti, da quello del Consiglio delle Autonomie, Paride Gianmoena e dal presidente della Giunta Ugo Rossi.
E sempre nella mattinata verrà assegnato a Romano Prodi il sesto premio Alcide De Gasperi costruttori dell’Europa.
A palazzo Trentini, invece, alle 17, verrà inaugurata la mostra dei fumetti, a cura dello studio Andromeda, «Il volo dell’Aquila. Storia popolare dell’Autonomia trentina».
La cerimonia verrà accompagnata dai canti de «Gli armonici cantori solandri».
Al teatro Cuminetti, alle 18,30 verrà messa in scena la lettura di testi di Sophie Scholl recitati dai ragazzi della IV A del liceo linguistico di Trento, intitolato alla ragazza tedesca militante e martire della Rosa Bianca.
Alle 20.30 al Parco S. Chiara (in caso di pioggia, nuovamente al teatro Cuminetti) la Giornata dell’Autonomia si chiuderà con il concerto dell’orchestra Popolare delle Dolomiti.
Concerto al quale tutti sono invitati.