Simone Cristicchi e Annibale Salsa in dialogo su uomo-natura

Il 30 agosto quarto e ultimo giorno del Mountain Future Festival. Tema della giornata: come sarà in futuro la vita dell’uomo in montagna rispetto al contesto attuale?

>
Venerdì 30 agosto sarà il quarto e ultimo giorno del «Mountain Future Festival», il festival dedicato al futuro della montagna.
Con i numerosi ospiti della giornata, tra i quali il cantante Simone Cristicchi e l’antropologo Annibale Salsa (foto nel testo), si parlerà di come potrà delinearsi in futuro la vita dell’uomo in montagna rispetto al contesto attuale, con un focus particolare sul possibile sviluppo turistico in un’ottica di sostenibilità.
Il programma del giorno prevede due importanti eventi che si svolgeranno, entrambi, ad Andalo: si inizierà alle 17, all’Andalo Life Park, con la tavola rotonda dal titolo «Future Tourism – Scenari di sviluppo», coordinata dal giornalista Andrea Selva.
Relatori d’eccezione dell’incontro saranno l’albergatore e ambientalista Michil Costa, il presidente dell’Apt Dolomiti Paganella, Michele Viola, la direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco, Marcella Morandini, il direttore di tsm-Trentino School Management, Paolo Grigolli, il presidente della «Teroldego Evolution», Franco De Vigili, il Ceo di Frame & Work a Copenaghen, Emil Spangerberg.
 
Durante la tavola rotonda si cercherà di capire come dovrebbe evolversi il turismo in futuro: in questi ultimi anni in montagna, sia in estate, sia in inverno, si registra, infatti, un notevole incremento di turisti in cerca di un contatto autentico con la natura.
Un andamento, questo, che si prevede aumenterà nei prossimi anni, ponendo problemi anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale.
A seguire dell’evento si svolgerà una degustazione con i vini della «Teroldego Evolution», associazione composta da nove giovani appassionati produttori di Teroldego Rotaliano, accomunati dal forte legame al territorio e dalla voglia di guardare al futuro attraverso una rivoluzione, definita da loro stessi, «gentile, per dare nuova linfa a un prodotto dalle potenzialità enormi».
Il secondo appuntamento in programma, dal titolo «Uomo e Natura: dialogo aperto tra un antropologo e un artista», si svolgerà alle 21 al Palacongressi. I protagonisti dell’evento saranno l’antropologo Annibale Salsae il cantante e poliedrico artista Simone Cristicchiche, tra scienza, musica e canzoni, condurranno il pubblico alla scoperta di alcuni aspetti del rapporto tra uomo, natura e montagna.
 
A dialogare con gli ospiti sarà il giornalista Fabrizio Franchi. Durante la serata, Simone Cristicchi si esibirà anche in alcuni dei suoi più famosi successi.
Il Mountain Future Festival è nato con l’obiettivo riassunto nello slogan «Idee che fanno eco»: la manifestazione si prefigge, infatti, di fungere da laboratorio di idee per il futuro della montagna, ponendosi come un’occasione di dialogo interdisciplinare e opportunità di confronto tra esperti di rilievo nazionale e internazionale su argomenti di attualità, tra quali i cambiamenti climatici, lo spopolamento della montagna, modernità, ambiente e digitalizzazione, governancee sviluppo.
Il festival, promosso dalla Comunità della Paganella, dal Comune di Andalo, dall’Apt Dolomiti Paganella e da Andalo Vacanze è realizzato in collaborazione con il Trento Film Festival 365, la Fondazione Dolomiti Unesco, tsm-Trentino School Management, le Biblioteche della Paganella, l’associazione Teroldego Evolution, «The Clean outdoor Manifesto», il Parco Naturale Adamello, Molveno Holiday e il consorzio Fai Vacanze.