Sempre più giovani donne puntano sull’agricoltura

Mercoledì 14 novembre scatta il corso: 65 iscritti, 26 donne. I nomi dei 54 brevettati del corso 2010/12

L’agricoltura si tinge di rosa. Ci sono ben 26 donne tra i 65 partecipanti, di età compresa fra i 18 ed i 40 anni, che prenderanno parte al nuovo corso di formazione per giovani imprenditori agricoli che scatterà mercoledì 14 novembre alla Fondazione Edmund Mach di San Michele.
Nella stessa giornata, sempre nell’Aula magna dell’Istituto alle 14.30, saranno consegnati, alla presenza dell’assessore Tiziano Mellarini, i brevetti ai 54 imprenditori che hanno concluso il corso 2010-2012.
 
Una sorta di passaggio di consegne tra chi ha completato il proprio percorso di formazione e chi lo sta invece iniziando.
Gli iscritti al nuovo corso sono appunto 65 ed è confermato anche quest’anno il trend che certifica un aumento esponenziale della presenza femminile.
 
Saranno 26, una in più della passata edizione, le aspiranti giovani imprenditrici agricole che hanno deciso di «sposare» questa proposta formativa per acquisire maggiori competenze e lanciarsi in una nuova avventura professionale.
Tra gli iscritti, infatti, ci sono anche docenti, impiegati, talvolta laureati e laureate che vogliono avviare una nuova attività nel settore agricolo.
 
Tutte persone che hanno sentito il «richiamo» della terra, in un momento di crisi, nel quale gli antichi mestieri vengono riscoperti e nuovamente apprezzati.
Questi corsi, tra il resto, sono diventati un punto di riferimento per l’agricoltura trentina.
 
Dal 1986 (anno di attivazione) ad oggi, il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato circa 2.000 iscritti e negli ultimi tempi c’è stato un vero e proprio boom.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell'attività del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach grazie al finanziamento del Piano di sviluppo rurale messo a disposizione dalla Provincia autonoma di Trento.
«Il percorso formativo – spiega Paolo Dalla Valle, responsabile del corso - è rivolto ai giovani di età compresa tra 18 e 40 anni che intendono insediarsi in agricoltura e quindi ottenere il premio di primo insediamento in azienda agricola, ma non sono in possesso di un titolo di studio rilasciato da una scuola superiore agraria. L’obiettivo – conclude – è quello di garantire l’acquisizione di una serie di competenze mirate alla corretta gestione di un’azienda agricola ed il conseguimento del brevetto professionale di imprenditore agricolo.»
 
Per informazioni: Paolo Dalla Valle – 0461.615.294 – 335.7867497 – [email protected] 
Qui di seguito i 54 corsisti che riceveranno il diploma. 

 BREVETTO PROFESSIONALE per IMPRENDITORI AGRICOLI - Periodo 2010/2012
I 54 corsisti ai quali sarà consegnato il brevetto
 
ANDREOLLI Fabrizio ISERA
BAILONI Lorenzo VIGOLO VATTARO
BARBERI Katya CENTA S. NICOLO'
BELLI Elena BOSENTINO
BENUZZI Paola DRO
BERTOLDI Matteo RIVA del GARDA
BETTIN Didier FAI della PAGANELLA
BONADIMAN Marco BANCO di SANZENO
BONVECCHIO Michela TRENTO
CAMPAGNA Cristina VALLARSA
CARMINATI FALCAO Elisa Maria CAVEDINE
CASANOVA Olga CUSIANO di OSSANA
CHIOGNA Nicola VILLAZZANO di TRENTO
CHROBAK Maciej Jan IVANO FRACENA
CONCI Massimo TRENTO
COPLER Cristina PREZZO
DELLAGIACOMA Katia PREDAZZO
DELVAI Mario CASTELLO di FIEMME
DONATI Moira COMANO TERME
DORIGATO Alessandra CASTELLO TESINO
FATTOR Piero MECHEL di CLES
FELLER Tiziano CALLIANO
GABARDI Annalisa ZIANO di FIEMME
GAMPER Alexandra VILLAZZANO di TRENTO
GEAT Marco TERLAGO
GIONGO Roberta NOVALEDO
GIRARDI Omar RABBI
LABANCA Paolo CALCERANICA
LEVER Leonardo VIGO CAVEDINE
MAGNINI Enrico VERMIGLIO
MENGON Elena TRENTO
MORA Matteo STORO
MORELLI Michele VIARAGO di PERGINE
PAGGETTI Tiziana SOPRAMONTE
PALLAORO Alberto BARCO di LEVICO TERME
PALLAORO Rosanna S. ORSOLA TERME
PEDROLLI Caterina TRENTO
PEDROTTI Cristian DAMBEL
PIFFER Lorena ARCO
PORT Nicola CARBONARE di FOLGARIA
RIGOTTI Mirko LAVIS
RISATTI Elisa MOLINA di LEDRO
ROSPOCHER Lara ISERA
SCOLARI Jlenia MALE'
SERAFINI Andrea COMANO TERME
TIMIS Valerio Toader VERMIGLIO
TOMASI Federica PERGINE VALSUGANA
TONINA Mara COMANO TERME
TONIOLLI Matteo CEMBRA
VINANTE Omar PANCHIA'
VOLTOLINI Debora MARTER di RONCEGNO
ZANLUCCHI Roberto SARCHE di CALAVINO
ZORZI Luca ARCO
ZUCAL Davide ROMENO
 
25 donne (46 %) – 29 uomini (54 %)