Arrivano i vigili di quartiere anche in Vallagarina
La Polizia Locale di Ala e Avio ha attivato gli agenti di prossimità

>
Il Corpo di Polizia municipale di Ala e Avio da qualche settimana può contare su quattro agenti di prossimità, competenti su specifiche zone di territorio, il cui compito sarà rafforzare la relazione tra polizia locale e territorio, per una migliore sicurezza.
I quattro agenti sono di recente entrati in servizio nel loro nuovo ruolo. A ciascuno di loro sarà assegnata una zona specifica; si muoveranno a piedi o con una e-bike. Nella prima fase questi agenti si dedicheranno al loro “quartiere” di competenza un giorno alla settimana.
La figura dell'agente di prossimità o di quartiere serve a costruire una relazione più diretta tra vigile e cittadini residenti, rendendola riconoscibile alle persone, diventando punto di riferimento per chi vive e frequenta la città o il paese.
Come detto, gli agenti di quartiere del Corpo di Polizia Municipale di Ala e Avio saranno quattro.
Le zone dove opereranno saranno Ala Centro; le frazioni di Ala; Avio centro; le frazioni di Avio. Il loro compito sarà quello di controllare parchi, aree verdi, piste ciclabili, luoghi di aggregazione, aree sensibili, i punti di maggior frequentazione dell'area loro assegnata. I
n generale, avranno il compito di farsi conoscere, di entrare in contatto con il territorio, dialogare con gli esercenti della zona, frequentare mercati, negozi, scuole.
Il servizio verrà effettuato un giorno alla settimana, alternativamente la mattina o il pomeriggio.
Ad Ala è stato scelto il giovedì: è il giorno in cui lo sportello comunale al cittadino «pArLA» è aperto con orario prolungato; il compito degli agenti di prossimità è infatti quello di raccogliere informazioni e segnalazioni, e in tal senso il supporto dello sportello sarà utile.
Si affiancheranno anche all'Associazione nazionale Carabinieri nella gestione della viabilità davanti alle scuole e cureranno i rapporti con le attività economiche.
Ad Avio è invece stato scelto il venerdì, giorno di mercato.
Anche qui collaboreranno per la viabilità davanti alle scuole, saranno in collegamento con gli uffici del Comune e saranno punto di riferimento per segnalazioni e bisogni.
Saranno comunque in contatto con i colleghi tramite radio e si affiancheranno agli altri agenti per la prima risposta alle emergenze o per affrontare segnalazioni più complesse.
Saranno contattabili dai cittadini attraverso un numero di cellulare personale e continuerà la collaborazione con le altre forze dell'ordine, soprattutto in occasione di situazioni particolari.
L'obiettivo generale, per la polizia locale di Ala e Avio, è quello di rafforzare la propria azione nella prevenzione di situazioni di degrado, scoraggiare azioni o situazioni di illegalità, aumentare la raccolta di segnalazioni provenienti dalle persone.