«Interpoma 2010»/ 1. – A Bolzano, dal 4 al 6 novembre
È la fiera specializzata in mele più estesa, internazionale e completa Ospita 354 espositori provenienti da 18 nazioni

Dal 4 al 6 novembre 2010, gli
addetti ai lavori si ritroveranno a Interpoma, fiera internazionale
a cadenza biennale, punto di riferimento d'eccellenza dell'intero
comparto economico che ruota intorno all'universo della mela.
La manifestazione è stata presentata oggi alla Cooperazione del
Trentino, dove sono intervenuti da una parte il Direttore della
Fiera di Bolzano Reinhold Marosner e il Coordinatore del convegno
«La mela nel Mondo», dall'altra il direttore e il presidente del
consorzio Apot, Alessandro Dalpiaz e Ennio Magnani (insieme, nella foto in
basso).
A Interpoma 2010 parteciperanno oltre 350 espositori provenienti da
18 Nazioni tra cui, per la prima volta, Giappone ed Israele.
Per esaudire le numerose richieste di partecipazione, quest'anno
Interpoma aumenterà la propria superficie espositiva da 15.000 a
circa 18.000 metri quadrati andando ad occupare il anche il settore
A del quartiere fieristico.
Saranno in mostra prodotti e servizi dei settori produzione,
conservazione e commercializzazione della mela.
Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano SpA, ha confermato
che vi saranno numerose novità soprattutto nei settori della
logistica, della conservazione e degli imballaggi: da uno strumento
portatile non distruttivo che misura il livello di clorofilla
presente nella polpa di un frutto, indice del suo stato di
maturazione, a soluzioni innovative nei trasporti, a sistemi di
etichettatura che permettono la perfetta rintracciabilità e di
conseguenza garantiscono la sicurezza del prodotto.
Nell'elenco dei partecipanti figurano praticamente tutte le più
significative aziende che operano nei settori della conservazione e
dell'imballaggio ed esporranno etichettatrici, sistemi automatici
di riempimento degli imballaggi e materiali, selezionatrici,
impianti di filtrazione dell'acqua, sistemi di riempimento e
svuotamento delle casse, pese, programmi elettronici, impianti di
misurazione, impianti di refrigerazione, spazzatrici e macchine per
la pulizia, impianti d'essicazione e tanto altro ancora.
Tra gli espositori più significativi di Interpoma 2010 vi sono
anche aziende attive nel settore del vivaismo, che illustreranno
nuove varietà e nuovi cloni.
Sono state annunciate, ad esempio, due presentazioni. La Golden
Parsi(S) da rosa®, una mutazione di Golden-Delicious
Clone B in grado di resistere alla rugginosità mantenendo
inalterati sapore, lenticelle e sovracolore, e la red cap®, ovvero
un clone spur di Red Delicious colore rosso slavato ed originario
degli Stati Uniti.
Parteciperanno a Interpoma le più importanti aziende di produzione
di agrofarmaci e concimi, numerose ditte che operano nel settore
della produzione di reti antigrandine, ditte specializzate in
macchinari ed attrezzature per la difesa delle piante, la
concimazione, la cura del terreno, il raccolto ed il trasporto.
Alla fiera internazionale specializzata bolzanina saranno
rappresentate pure importanti associazioni di categoria ed
istituzioni attive nel settore della coltivazione della mela.
Interpoma resta aperta dal 4 al 6 novembre dalle ore 9 alle ore
17,00. Il biglietto giornaliero costa 14 euro, 8 euro con
pre-registrazione in Internet. L'abbonamento valido per tre giorni
costa 20 euro.