Tra escursioni con le ciaspole e voli in mongolfiera

La start-up nel TIS ProAlps trasforma le vacanze in Alto Adige in avventura

Oggi una tranquilla escursione con le ciaspole, domani una gita in mountain-bike e dopodomani un lancio con il paracadute da 3.000 metri d’altezza: queste sono alcune delle esperienze all’insegna dello sport, dell’avventura e della natura che ProAlps offre agli ospiti degli hotel dell’Alto Adige.
La start-up è stata ammessa all’incubatore d’imprese del TIS innovation park lo scorso settembre.
 
Dietro a ProAlps ci sono i due giovani imprenditori Ferdinand Weissensteiner e Felix Gratze che già nel 2010 hanno gettato le basi per la futura impresa.
In seguito si è aggiunto al team dei fondatori Bartolomeus Kohl e oggi l’impresa può contare numerosi collaboratori motivati. La loro idea: raggruppare in un’unica offerta tutte le esperienze all’insegna dello sport, dell’avventura e della natura disponibili in Alto Adige, Tirolo del Nord e Trentino e consegnarla agli hotel partner dell’Alto Adige.
 
ProAlps fa quindi da mediatore tra i singoli fornitori delle diverse attività per il tempo libero e gli hotel che possono offrire queste attività ai loro ospiti.
Tutti possono beneficiare di questo network: da una parte grazie al coinvolgimento di ProAlps nelle attività di comunicazione gli organizzatori possono aumentare la loro visibilità, dall’altra gli hotel partner possono proporre ai loro ospiti una ricca offerta di attività per il tempo libero senza doversi occupare personalmente delle prenotazioni presso i singoli fornitori.
 
Attualmente l’offerta di ProAlps consta di circa 30 attività: tranquille come il golf, l’equitazione e le gite in mountain-bike, ma anche estreme come il rafting, il bungy jumping o il paracadutismo.
«Con la nostra offerta vogliamo attirare in Alto Adige nuovi gruppi target del settore turistico e ampliare l’offerta di attività per i clienti abituali, – afferma Ferdinand Weissensteiner – Di recente ci è capitato di poter accompagnare a fare paracadutismo un gruppo di sudafricani».
 
Ma ProAlps fa parlare della sua idea anche oltre i confini nazionali.
«A metà ottobre nell’ambito di un viaggio di studio una delegazione proveniente dalla Norvegia è venuta da noi per imparare, scambiare conoscenze ed esperienze per portare la nostra idea anche in Norvegia.»
 
«Il turismo all’insegna dell’avventura è un trend – spiega Petra Gratl dell’Incubatore d’imprese nel TIS. – E per gli alberghi ProAlps rappresenta un partner interessante che li può aiutare a stare al passo con questo trend. Al TIS coinvolgeremo l’impresa in modo attivo nel nostro network e le staremo vicino con i nostri consigli.»