Partecipare alle scelte del Parco nazionale dello Stelvio
«Il Parco che vorrei», giovedì 6 luglio alle 14.00 a Cogolo e alle 20.30 a Rabbi
Giovedì 6 luglio alle 14.00 a Cogolo, Sala Convegni del Parco Nazionale dello Stelvio, e alle 20.30 a Rabbi, Sala Canonica, due incontri aperti a tutta la popolazione.
I temi proposti alla discussione pubblica, elaborati dagli esperti del Parco, riguardano i risultati del confronto pubblico delle settimane scorse sulla valorizzazione turistica del bramito del cervo, mobilità sostenibile in Val del Monte e in Val de la Mare e valorizzazione dell'area Plan, Piazzola-Somrabbi.
L’iniziativa è parte di un percorso promosso da: comitato provinciale di coordinamento e di indirizzo del Parco Nazionale dello Stelvio Trentino, assessorato infrastrutture e ambiente - servizio aree protette e sviluppo sostenibile e dall’UMST, partecipazione, trasparenza ed elettorale della P rovincia autonoma di Trento
La popolazione è invitata al confronto e approfondimento delle ipotesi emerse per migliorare le proposte progettuali e provare ad avviare una sperimentazione condivisa.
Il «Parco che vorrei» nasce per definire le scelte strategiche e di pianificazione del Parco Nazionale dello Stelvio Trentino (art. 44 septies della L.P. 11/07) insieme alla popolazione che vive e abita il territorio.
Tutti possono partecipare agli incontri pubblici, condividere il proprio punto di vista e continuare a proporre idee anche sul sito web del Parco (vedi)
www.parcostelviotrentino.it
Nella sezione «Parco Aperto» è disponibile la piattaforma «IoRacconto»: un sito web messo a disposizione dalla Provincia di Trento per favorire la condivisione di idee, progetti e proposte.