Confindustria Trento: è nato il disciplinare di filiera del porfido
A Palazzo Stella Artigiani ed Espo firmano accordo per il settore
Questa mattina a Palazzo
Stella, Confindustria Trento, Associazione Artigiani e Piccole
Imprese della Provincia di Trento e l'Ente Sviluppo Porfido hanno
sottoscritto un disciplinare di filiera tutelata del porfido
trentino.
A firmare l'accordo sono stati la presidente dell'Associazione
Industriali Ilaria Vescovi con il presidente della sezione Porfido
Simone Caresia, il presidente dell'Associazione Artigiani Roberto
De Laurentis con il presidente della categoria Porfido Ermanno
Savoi e il presidente dell'Espo Raffaello Odorizzi con il direttore
Andrea Angheben.
L'obiettivo del protocollo d'intesa è quello di introdurre una
migliore qualità di sistema per il comparto produttivo e
distributivo del porfido trentino basato principalmente
sull'incentivazione delle sinergie tra gli operatori e sul
riconoscimento di uguale dignità a tutti i componenti del
settore.
Le linee guida del documento prevedono, tra le altre cose,
l'obbligo di rispettare le norme in materia di ambiente, sicurezza,
regolarità contributiva, fiscale e i contratti di lavoro.
Nel protocollo d'intesa si pone particolare attenzione alla
qualifica professionale della categoria posatori di porfido e alla
qualità di posa in opera ed è prevista un'attività di convenzione
con le Pubbliche Amministrazioni, nonché una serie di convegni e
incontri per promuovere le problematiche di settore.
«Si tratta di un esempio significativo della sinergia tra categorie
che porta ad azioni concrete e si spera possa essere replicato
anche in altri settori» - ha sottolineato la presidente di
Confindustria Trento Ilaria Vescovi. Il comparto aveva sicuramente
bisogno di disciplina e organicità.
«Abbiamo dato avvio alla creazione di un sistema per il porfido
trentino: è un passaggio storico. In seguito si potrà pensare ad
accordi di rete per la condivisione di servizi», ha ricordato
ancora Vescovi.
«Vogliamo mettere in pratica quello che solitamente si enuncia - ha
ribadito il presidente degli Artigiani Roberto De Laurentis - e con
questa azione combinata facciamo rete nella pratica.»
Il presidente della sezione Porfido di Confindustria Trento Simone
Caresia ha fatto notare come l'accordo sia nato in modo naturale,
con grande coraggio.
«Il documento - ha detto - è stato redatto in tempo record. Pone le
basi per dare maggiore slancio e vigore al mondo del porfido»
Il presidente dell'Espo Raffaello Odorizzi ha rimarcato che
l'accordo è un traguardo, ma allo stesso tempo un punto di partenza
per un settore che persegue sempre maggiori obiettivi di
qualità.