25 aprile: resi gli Onori ai Caduti per la Patria, la Libertà e la Pace

Svolte oggi in Trentino Alto Adige le cerimonie in occasione del 72° Anniversario della Liberazione

>
Due eventi distinti hanno caratterizzato la ricorrenza odierna in Trentino Alto Adige.
A Bolzano, il Comandante delle Truppe Alpine e le Autorità cittadine hanno reso gli Onori ai Caduti con diverse cerimonie alla presenza di un reparto in armi del Reparto Comando e Supporti Tattici Tridentina e delle rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma intervenute con i loro labari e gagliardetti.
Come tradizione, nel capoluogo altoatesino due diversi cortei hanno toccato i numerosi luoghi della memoria presenti in città per poi ricongiungersi in Piazza Adriano (foto a pié di pagina) e proseguire insieme fino al muro di cinta dell’ex Lager di via Resia.
Le cerimonie di quest’anno si sono poi concluse in Piazza Matteotti con un evento benefico a favore della popolazione colpita dai recenti eventi sismici in Centro Italia.
 
A Trento, dopo una Santa Messa officiata nella Chiesa dell’Annunziata alla presenza delle Autorità locali e del Vice Comandante delle Truppe Alpine per il Territorio, è stato un Picchetto del 2° Reggimento Genio Guastatori con le rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, a dare solennità al ricordo di chi ha donato la propria vita per gli ideali di Patria, Libertà e Pace.
La deposizione di una corona presso Palazzo Thun e la successiva cerimonia dell’Alzabandiera al Monumento ai Caduti di Piazza della Portela hanno dato inizio ad un corteo terminato in Piazza Pasi (foto di copertina).