L’ATI-Autobrennero si è aggiudicata la «Cispadana»

Costo complessivo della nuova autostrada, circa 1.170 milioni di euro

L'offerta presentata dall'ATI, capitanata con il 51% dall'A22 (cui concorrono anche Coopsette Soc. Coop, Impresa Pizzarotti & C. SpA, Cordioli & C. SpA, Edilizia Wipptal SpA, Oberosler Cav. Pietro SpA, Collini Lavori SpA, Consorzio Stabile CO.SEAM Srl, Consorzio Ravennate e Mazzi Impresa Generale Costruzioni S.p.A.) è risultata migliore di quella avanzata dal competitor Condotte d'Acqua SpA.
La Regione Emilia Romagna ha quindi sancito che per l'ATI-Autobrennero, che rivestiva il ruolo di promotore, non sarà quindi necessario esercitare il diritto di prelazione, avendo presentato da subito l'offerta migliore.

«Un grande successo per la struttura Autobrennero - ha commentato il Presidente A22 Duiella - che, confortata da attente analisi a garanzia della sostenibilità economico finanziaria globale dell'investimento, vede ripagati i propri sforzi. Tale risultato contribuisce a un significativo irrobustimento patrimoniale della Società che si rivelerà assai utile anche nel caso in cui Autobrennero dovesse affrontare la gara per il rinnovo della propria concessione.»

Le tappe
In data 1 agosto 2006 la Regione Emilia Romagna aveva pubblicato un avviso per la ricerca di un promotore per l'affidamento della concessione di realizzazione e di gestione della Autostrada Regionale Cispadana.
Il 27 luglio 2009 la proposta presentata dall'ATI A22 era stata dichiarata di pubblico interesse e l'ATI qualificata quale promotore. Con successivo bando, la Regione aveva individuato nell'ATI A22 ed in Condotte d'Acqua S.p.A. gli unici soggetti da invitare lo scorso 10 dicembre 2009 alla procedura negoziata conclusiva.

La nuova autostrada regionale
Con un percorso di 67 chilometri (nell'immagine il tratto verde), la Cispadana collegherà il casello autostradale di Reggiolo-Rolo (interconnessione A22) a Ferrara (interconnessione A13 Padova-Bologna), bypassando lo snodo nevralgico del capoluogo felsineo e divenendo primario accesso all'Adriatico per il traffico proveniente dalla Mitteleuropa (nell'immagine, il tratto esistente a Est di Ferrara).
Il costo complessivo della nuova autostrada è valutato in circa 1.170 milioni di euro.
A completamento del corridoio Cispadano, l'A22 sta valutando se concorrere anche al project financing della Ferrara-Mare, che potrebbe significare per la Società la gestione di ulteriori 53 chilometri autostradali e - sia in fase di costruzione che di gestione - la messa in campo di evidenti economie di scala.

L'offerta
L'offerta vincitrice ha previsto un contributo pubblico pari a 179,7 milioni di euro e un tempo di costruzione di 44 mesi.
La durata della concessione è di 49 anni, l'apertura al traffico è prevista per il 2015.