Forum del Rotary sulla «Smart City», a Trento il 5 aprile
Idee, tecnologie e proposte per le città intelligenti del futuro. Fra i relatori esteri Manfred Swarowski, Wattens (Austria)
La Smart City è il tema di un forum che avrà luogo sabato 5 aprile a Trento.
Si tratta della combinazione e l’utilizzo intelligente nelle aree urbane di infrastrutture fisiche tradizionali come i trasporti, e moderne, quali i servizi offerti dalle nuove tecnologie di informazione e comunicazione.
Realizzare risparmi e migliorare la qualità della vita è lo scopo della Smart City.
Esperti nazionali ed internazionali presenteranno esperienze relative a idee, tecnologia e proposte per le città intelligenti del futuro.
L’evento, promosso dal distretto 2060 del Triveneto del Rotary International ed organizzato dai Rotary club del Trentino e del Sudtirolo, si svolgerà in due sedi: la mattina, con inizio ad ore 10, presso la Sala della Cooperazione di via Segantini, e nel pomeriggio, ad iniziare dalle ore 15, presso il Muse.
Dopo il saluto delle autorità delle Istituzioni locali e rotariane, la sezione della mattina sarà introdotta da Vito Mauro, esperto internazionale nei settori della mobilità e della Smart City ed autore di progetti di ricerca in materia al Politecnico di Torino, il quale svolgerà la relazione «Smart City: vivere e muoversi meglio nelle città del futuro».
Seguiranno relazioni dei professori dell’ateneo trentino Antonio Scaglia (Smart City: Smart and Human) e Renato Troncon (Il design biofilico per le Smart City) e del presidente della SEL (Società Elettrica Altoatesina) Wolfram Sparber, che tratterà il rapporto fra sfide energetiche e Smart City.
Nel pomeriggio i lavori presso il Muse si articoleranno in cinque workshop su altrettanti temi: Ambiente e raccolta sostenibile; Salute e servizi sanitari: la sfida della sostenibilità; Sicurezza stradale e sistemi di trasporto intelligente; La casa intelligente cellula generatrice Smart City; Servizi intelligenti per modellare le città del futuro.
I temi saranno trattati da esperti locali ed internazionali, i quali presenteranno pure esperienze già realizzate e progetti per il futuro.
Fra i relatori stranieri vi sarà Manfred Swarovski, componente della quarta generazione della famiglia di fama mondiale Swarowski di Wattens in Austria, promotore e presidente di SWARCO, global player nel settore della gestione intelligente del traffico e Smart City.