6-7 ottobre al centro Mariapoli di Cadine, con veglia in cattedrale
Che cosa ci ha lasciato Martin Lutero? A Trento cattolici e luterani a convegno, a conclusione del V Centenario della Riforma protestante

>
Cattolici e protestanti nuovamente in dialogo venerdì 6 e sabato 7 ottobre al Centro Mariapoli di Cadine, nell’ambito del convegno «Che cosa ci ha lasciato Martin Lutero? Per una conclusione aperta del Quinto Centenario della Riforma».
Le due giornate di studio, proposte dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana (ufficio diretto del trentino don Cristino Bettega) e dalla Chiesa Evangelica Luterana in Italia, sono aperte a studiosi, parroci, operatori pastorali, catechisti, insegnanti.
L’obiettivo è quello di concludere ufficialmente il Centenario Luterano ma guardando al futuro, scegliendo Trento, città del Concilio, per evidenti motivi simbolici.
Un anno fa, a novembre, fu sempre Trento a ospitare un convegno internazionale in apertura delle celebrazioni per l’anniversario della Riforma.
La formula del convegno prevede anche quest’anno riflessioni teologiche a due voci, luterana e cattolica.
Si inizia con il prof. don Angelo Maffeis, Professore Ordinario della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano) e Dr. Karl-Hinrich Manzke, responsabile della Federazione delle Chiese Evangeliche Luterane in Germania per le relazioni con la Chiesa cattolica, sul tema «Martin Lutero tra oggi e domani. Cosa può e deve restare del pensiero di Lutero?».
Oltre ai lavori al Centro Mariapoli, venerdì è previsto un momento aperto a tutta la cittadinanza con la preghiera in cattedrale alle ore 20.30, guidata dal vescovo di Trento Lauro Tisi e dal citato vescovo luterano Karl-Hinrik Manzke. Durante la liturgia vi sarà anche un significativo gesto della lavanda dei piedi reciproca tra rappresentanti cattolici e luterani.
Sabato mattina spicca il confronto, sempre in chiave bipartisan luterano-cattolica, dal titolo «Guarigione delle memorie: cosa significa? Come si fa?» con il prof. Brunetto Salvarani, docente presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna e il Pastore Heiner Bludau, Decano della Chiesa Evangelica Luterana in Italia.
Conclusione del convegno con cinque gruppi di lavoro che proveranno ad elaborare altrettanti percorsi concreti di dialogo ecumenico a partire dal documento «Dal conflitto alla comunione», della Commissione luterana-cattolica (2013).