«Adunata Card Trento 2018»: i vantaggi per visitare il trentino
Con il costo di soli 5 euro si potrà viaggiare su tutti i mezzi pubblici urbani ed extra urbani – Condizioni particolari per le visite ai musei

>
Frutto della collaborazione tra Comitato Organizzatore Adunata, Provincia Autonoma di Trento, Trentino Marketing e Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, l’«Adunata Card» ha lo scopo di promuovere e far conoscere le bellezze e la cultura del territorio trentino attraverso una politica di sconti e agevolazioni sia per il trasporto pubblico su gomma e rotaia che per visitare musei, castelli, forti e centrali idroelettriche.
L’Adunata Card è stata presentata stamattina in una conferenza stampa tenuta al Comune di Trento.
«Già l’anno scorso a Treviso era stata lanciata una Card – ricordano il presidente del Comitato Organizzatore Adunata Renato Genovese e il presidente della Sezione Ana di Trento Maurizio Pinamonti, – ma i vantaggi erano limitati al solo trasporto pubblico urbano.
«L’Adunata Card di Trento 2018 offrirà ad un prezzo simbolico e non solo agli alpini ma a tutti i cittadini la straordinaria possibilità di muoversi liberamente sia su gomma che rotaia su tutto il territorio provinciale, oltre che visitare musei e siti storici convenzionati.»
«Accanto allo strumento della Card, che rappresenta una grande opportunità per tutti i cittadini di sperimentare la bontà della mobilità pubblica, abbiamo potenziato la capacità dell’intera rete di trasporto nelle tre modalità: urbano, extraurbano e ferroviario, – spiega Roberto Andreatta, Dirigente Servizio Trasporti Pubblici della Provincia. – Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 maggio passerà circa un treno ogni mezz’ora (un aumento di 11 mila chilometro/treno, rispetto ai 5.200 di Bolzano e i 3.500 di Treviso): incremento che permetterà di smaltire in maniera efficiente i grandi flussi in arrivo».
«È da più di un anno che stiamo lavorando assieme per creare questo strumento e offrire un’opportunità unica per visitare il nostro territorio, – sottolinea Elda Verones, Direttrice Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. – Con la Card sarà possibile entrare gratuitamente in oltre 25 siti, tra musei, castelli, forti e centrali idroelettriche, altrettanti introdurranno delle scontistiche.
«Ma i vantaggi dell’Adunata Card continueranno anche dopo l’evento: fino al 31 dicembre 2018 i possessori saranno infatti incentivati a tornare in Trentino, magari con più tranquillità, grazie ad uno sconto del 20% sulle tariffe ordinarie dei musei e dei siti aderenti all’iniziativa.»
«Si tratta di una sperimentazione interessante, frutto di un importante lavoro di squadra, – afferma Paolo Nascivera, Direttore Area Innovazione e Conoscenza Trentino Marketing. – L’Adunata ti fa vivere il Trentino e la Card, che è nominale e dotata di Qr Code, ci permetterà di avere un riscontro effettivo sui dati d’affluenza e di presenze turistiche non solo nei giorni dell’Adunata ma fino alla fine dell’anno».
L’«Adunata Card Trento 2018»
Nominale e non cedibile, l’Adunata Card è acquistabile da tutti al prezzo di € 5,00 presso:
• le Sezioni ANA di tutta Italia;
• la Sezione ANA di Trento, in Vicolo Benassuti (lun-ven, 9:00-12:00);
• la sede del COA, in viale Adriano Olivetti 9 c/o Le Albere (lun-ven, 9:00-12:30 / 14:30-18.00);
• i punti informativi dislocati in centro città durante i giorni dell’Adunata.
Questi i mezzi pubblici accessibili
- Da lunedì 7 a lunedì 14 maggio 2018
Libera circolazione sui mezzi pubblici di trasporto urbano ed extraurbano di Trentino Trasporti (compresa la linea ferroviaria Trento-Malé).
- Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 maggio 2018
Libera circolazione sulle tratte ferroviarie del Brennero (Verona-Bolzano) e della Valsugana (Trento-Bassano del Grappa).
MUSEI E CASTELLI, FORTI E CENTRALI IDROELETTRICHE
- Ingresso gratuito nelle strutture aderenti all’iniziativa da lunedì 7 a lunedì 14 maggio 2018.
Un ingresso valido per ciascun sito.
- Sconto del 20% sulle tariffe ordinarie presso le strutture aderenti, per chiunque visiti il Trentino
durante i giorni dell’Adunata o vi ritorni entro il 31 dicembre 2018.
INGRESSO GRATUITO dal 7 al 14 maggio 2018
SCONTO 20% dal 15 maggio al 31 dicembre 2018
ROVERETO
Campana dei Caduti
Casa d’Arte Futurista Depero
MART – Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Museo Civico di Rovereto
Museo Storico Italiano della Guerra
Palazzo Alberti Poja
TRENTO
Basilica Paleocristiana
Castello del Buonconsiglio
Galleria Civica
Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni
MUSE – Museo delle Scienze
SASS – Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
ALTRE SEDI
Castel Beseno, Besenello
Museo degli usi e costumi della gente trentina, S. Michele all’Adige
Museo delle Palafitte, Fiavè
Museo delle Palafitte Lago di Ledro, Molina di Ledro
Museo Diocesano Tridentino, Villa Lagarina
Museo Geologico delle Dolomiti, Predazzo
Museo Retico, Sanzeno
Castel Stenico, Stenico
Castel Thun, Vigo di Ton
SCONTO 20% dal 7 maggio al 31 dicembre 2018
Base Tuono, Folgaria
Casa Museo Haus von Prükk, Luserna
Centro Documentazione, Luserna
Centrale Idroelettrica, Santa Massenza
Centrale Idroelettrica, Riva del Garda
Forte Belvedere, Lavarone
Forte Colle delle Benne, Levico Terme
Forte Strino, Vermiglio
Forte Werk Luserna
Mostra permanente della Grande Guerra in Valsugana e Lagorai, Borgo Valsugana
Museo Casa Alcide Degasperi, Pieve Tesino
Museo della Guerra, Vermiglio
Museo Tesino delle Stampe e dell’Ambulantato Per Via, Pieve Tesino
Torre Apponale, Riva del Garda
INGRESSO GRATUITO dal 7 maggio al 31 dicembre 2018
Museo Nazionale Storico degli Alpini, Torre Vanga – Trento
Fondazione Museo Storico del Trentino, Gallerie Piedicastello – Trento
Forte Garda, Riva del Garda (solo il 12 maggio).