Inizia la cooperazione di Polizia internazionale Italia-Cina

I pattugliamenti congiunti cominceranno a Roma e Milano: il compito degli agenti cinesi è farsi riconoscere dai propri connazionali in vacanza in Italia

>
Dopo il memorandum d’intesa sottoscritto a L’AIA il 24 settembre u.s. tra il Ministero del’Interno e il corrispondente Dicastero della Pubblica Sicurezza della Repubblica Popolare Cinese, il Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia (SCIP) della Direzione Centrale della Polizia Criminale ha definito l’impiego congiunto di Agenti della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri con operatori provenienti dalla Cina.
I colleghi cinesi, prima di sbarcare in Italia, hanno seguito un training formativo a Pechino tenuto da Ufficiali e Funzionari Italiani.
I pattugliamenti congiunti inizieranno nelle città di Roma e Milano e si svolgeranno da oggi fino al 13 maggio, periodo di massima affluenza in Italia da parte di turisti cinesi, e saranno coordinati operativamente dalle rispettive Questure e dai Comandi Provinciali.
 

 
Il compito degli operatori di polizia cinesi, che presteranno servizio con le proprie uniformi per essere ben riconoscibili dai propri connazionali, sarà quello di assistere i colleghi italiani nelle attività istituzionali e di agevolare lo scambio di informazioni relative alla presenza di turisti cinesi e facilitarne i contatti con le autorità locali, nonché con le rappresentanze diplomatico/consolari della Repubblica Popolare.
Si sottolinea che questo pattugliamento congiunto è il primo effettuato in un paese europeo da parte del Dipartimento della Pubblica Sicurezza Cinese e per il principio di mutua reciprocità operatori delle forze di polizia italiane si recheranno in una città cinese, Pechino o Shanghai, per effettuare analoga attività.
La cooperazione Italo/Cinese rientra nel più ampio piano di collaborazione internazionale di Polizia già da tempo avviato dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per tramite dello SCIP, e segue di fatto il progetto «Estate Sicura», che quest’anno arriverà alla terza edizione e che ha coinvolto Spagna, Croazia, e Montenegro, ovvero gli altri servizi transnazionali avviati con Germania (Oktoberfest) e Austria (mercatini di Natale), e da ultimo i pattugliamenti per il Giubileo della Misericordia che hanno coinvolto Spagna, Polonia e Stati Uniti d’America.