Concorsi nei Carabinieri: opportunità per i ragazzi trentini
Per chi ha il patentino di bilinguismo, l’opportunità di svolgere il servizio nel territorio
«Se si vuole diventare solidi e solidali. Se si vuole un lavoro, ispirato da un forte spirito di servizio a favore del tuo Paese a difesa dei suoi valori e della sua popolazione.
«Se vuoi tenere le mani pulite ma non in tasca come sperava Don Milani, i due concorsi attualmente in atto per 14 Allievi Marescialli Carabinieri e 50 Allievi Ufficiali Carabinieri sono la scelta giusta.
«Entrambi, in particolar modo quello per Marescialli, sono pensati per i ragazzi del Trentino Alto Adige in possesso dell’attestato di bilinguismo in lingua tedesca.»
Infatti, trattasi quest’ultimo di un progetto ambizioso che è passato attraverso il vaglio del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri che ha compreso e valorizzato le esigenze e le peculiarità di questo territorio, su spinta del Comando legione Carabinieri Trentino Alto Adige, voluto fortemente, anche quest’anno, dal Comandante, il Generale Massimo Mennitti.
Scadrà a fine mese, il 30 gennaio 2017.
È un’opportunità da non perdere e per questo si puntata a far giungere l’informazione a più ragazze e ragazzi possibile, per poter svolgere una necessaria selezione tra i candidati e portare i migliori ad indossare la nostra uniforme, per poterli rivedere, tra qualche anno, nelle nostre comunità, a svolgere il loro servizio istituzionale in Trentino Alto Adige.
Si tratta di ragazzi che vivranno tre anni di formazione intensa ed una esperienza unica ed entusiasmante presso la nuova Scuola Marescialli di Firenze: ne usciranno laureati in Scienze Giuridiche della Sicurezza e al culto della responsabilità, del coraggio e della fedeltà.
(Vedi concorso)
L’altro concorso, quello per Allievi Ufficiali, che scade il prossimo 9 febbraio, è rivolto a tutti i ragazzi italiani, ma anche qui è previsto un posto dedicato per chi possiede l’attestato di bilinguismo.
Avranno la possibilità di vivere tra le mura dell’Accademia Militare di Modena per i primi due anni per poi approdare alla Scuola Ufficiali Carabinieri, dove le ragazze e i ragazzi riceveranno la necessaria preparazione professionale, approfondendo la cultura generale, esaltando al contempo i valori etico-morali militari di riferimento: l'attività della Scuola Ufficiali Carabinieri, offre ai frequentatori, unitamente ad un'attività didattica di livello universitario puntualmente aggiornata, tutte le conoscenze utili a decidere e ad organizzare in autonomia e con senso di responsabilità.
(Vedi concorso)