Aperto un nuovo percorso ciclopedonale a Villazzano di Trento
Con questa riduzione, i ciclisti eviteranno 500 metri di salita in più All'interno, il tracciato esecutivo del nuovo percorso
Il progetto nasce dall'esigenza di creare un percorso
ciclo-pedonale che colleghi in modo diretto Villazzano con la zona
di Stella di Man a Madonna Bianca.
Allo stato attuale chi proviene da Villazzano lungo il percorso
pedonale di via Tambosi e intende dirigersi verso la zona di
Madonna bianca ha due alternative:
• scendere fino al nuovo sottopasso ferroviario, uscire in
corrispondenza della nuova rotatoria, salire lungo via Asiago e poi
scendere verso Madonna Bianca;
• salire lungo via Galassa fino al ristorante Baracca e percorrere
il percorso pedonale recentemente realizzato dal Comune di Trento
per uscire su via Conci in corrispondenza dell'innesto con la
bretella di collegamento con via Galassa.
Il presente progetto ha lo scopo di ottenere una significativa
riduzione della lunghezza e del dislivello da percorrere rispetto
all'attuale.
Il nuovo percorso inizia infatti in corrispondenza della rotatoria
di via Tambosi, via Asiago, via Galassa, prosegue a fianco della
ferrovia, utilizza per l'attraversamento della stessa un sottopasso
esistente in corrispondenza dell'entrata ai campi da tennis e poi
si innesta sul nuovo marciapiede che sarà realizzato in adiacenza
di via Conci lato est.
Il percorso di progetto consente inoltre di raggiungere in modo più
diretto la Stazione di Villazzano dalla zona di Stella di Man.
Il marciapiede realizzato lungo via Conci consentirà di ottenere la
continuità dei tratti di marciapiede esistenti a mante e a valle
del tratto in oggetto.
Il percorso a fianco della ferrovia avrà una larghezza di tre
metri, tranne nel tratto iniziale in corrispondenza dell'innesto
sul marciapiede lungo la rotatoria di Villa Tambosi, dove vincoli
di proprietà e di distanza dalle rotaie impongono una larghezza di
due metri.
Il percorso sarà delimitato da due muri in calcestruzzo armato di
sostegno della scarpata ferroviaria rivestiti con pietra
calcarea.
Nell'area tra il muro lato ovest e la proprietà privata, la
scarpata verrà sistemata a verde.
Verrà realizzato idoneo impianto di illuminazione e idonea rete di
smaltimento acque meteoriche, che andrà a scaricare sul collettore
delle acque bianche di via Conci.
Il sottopasso esistente verrà mantenuto con le medesime
caratteristiche.
Tramite un attraversamento pedonale a fianco dell'uscita del
percorso dal sottopasso, si raggiungerà il nuovo marciapiede a lato
di via Conci, realizzato a fianco dell'alberata esistente, che
verrà mantenuta; la larghezza del marciapiede sarà di 1,5 metri,
ottenuta in parte restringendo la sede stradale da 7 a 6,5 metri ed
in parte occupando l'aiola esistente.
Si è inoltre inserito in progetto una perizia di spesa per la
realizzazione di un sistema di videosorveglianza tramite
istallazione di telecamere di rete.
Nel piano generale delle opere pubbliche 2010-12, risulta inserita
per l'anno 2010 una spesa di 415.000 euro relativa al progetto e
lavori del «Percorso ciclopedonale via Conci - via Tambosi».
La durata prevista dei lavori è fissata in 270 giorni.
L'ammontare complessivo della spesa per la realizzazione dell'opera
risulta pari a € 415.000.