Tempo libero e sicurezza con l'esercito a Bolzano

L’impegno dell’Esercito in mostra alla 40ª edizione della Fiera del tempo libero

>
Dal 22 – 25 aprile 2016, l'Esercito è presente con uno stand informativo alla 40ª edizione della Fiera del Tempo Libero di Bolzano, uno dei più importanti eventi in Regione e che registra un elevato numero di visitatori.
All'interno del Quartiere Fieristico, presso lo stand dell’Esercito i visitatori potranno ricevere tutte le informazioni riguardanti le opportunità professionali offerte dall’Esercito, tra cui la categoria dei Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) quale passaggio obbligato anche per accedere alle successive carriere iniziali nelle forze dell’ordine, senza tralasciare le carriere con studi universitari come l’Accademia Militare di Modena per gli Ufficiali nonché la Scuola Sottufficiali di Viterbo.
Il punto informazioni, allestito nel cuore della manifestazione, consente ai cittadini di avere non solo un contatto diretto con i militari, ma anche beneficiare di un utile servizio di informazioni «a domicilio», chiarendo così eventuali dubbi in merito alle domande di arruolamento che attualmente possono esser presentate solo in forma telematica attraverso il sito www.esercito.difesa.it alla sezione dedicata ai concorsi.
 

 
Unitamente al servizio d’informazione al cittadino, garantito da un Info-Team del Comando militare regionale di Trento, sono schierati alcuni assetti delle Truppe Alpine, tra cui il famoso «BV-206» (mezzo in dotazione agli alpini per il movimento in terreno innevato), i mezzi per soccorso degli sciatori sulle piste da sci ed anche gli equipaggiamenti per il soccorso in montagna.
Di particolare importanza per i visitatori è il settore dedicato al Metemont, il servizio di prevenzione e previsione del pericolo valanghe svolto dalle Truppe Alpine.
Nato nel 1972 per fornire il supporto meteonivologico alle rispettive attività istituzionali, il Servizio Meteomont, attraverso la propria rete di rilevamento, garantisce un capillare e costante monitoraggio meteonivometrico e dei fenomeni valanghivi lungo l'arco alpino e la dorsale appenninica.
Tale monitoraggio, associato all'elaborazione ed all'analisi delle informazioni così acquisite, consente l'emissione giornaliera di un bollettino nazionale di previsione neve e valanghe, articolato per settori montani: tale bollettino meteonivologico risulta particolarmente prezioso per chi decide di fare escursioni in montagna, appunto nel tempo libero.