Dal 9 all’11 novembre il top del vino al Merano Wine Festival
Una rassegna legata al mondo del vino che alza fortemente il livello dei vini

Anche quest’anno si ripete la magia del Merano Wine Festival, nella splendida cornice della Kurhaus a Merano, cittadina che già di suo regala grandi emozioni per la bellezza mozzafiato delle montagne e del centro storico.
Un festival legato al mondo del vino, che si differenzia da tutti gli altri, Vinitaly in primis, poiché alza fortemente il livello delle degustazioni a disposizione per coloro che decidono di regalarsi un tour enologico tra le oltre 300 aziende vinicole italiane ed internazionali presenti.
Diverso perché tutti i vini sono scelti direttamente dalla commissione del M.W.F., severa selezionatrice, che antepone la qualità assoluta del vino come imprescindibile caratteristica per poter accedere al Merano; in buona sostanza, il Top.
Il Festival nasce nel 1992 ad opera di un visionario Helmuth Köcher, patron gourmet della manifestazione, che da sempre si fissa un obbiettivo ben chiaro in testa: solo il meglio permette di non stancare mai, di non andare mai fuori moda.
I dati gli danno ragione: 20 anni in costante crescita di popolarità per un evento che realmente si ritaglia un prestigioso spazio sulla scena enologica internazionale, con ospiti importanti, degustazioni esclusive sold-out, eventi gourmet con show cooking di Chef quotati ed assaggi di produzioni artigianali di eccellenza.
Oltre a Merano, altri eventi al di fuori della regione dimostrano quanto stia crescendo la popolarità della manifestazione:
«Milano FOOD&WINE Festival» e «Roma FOOD&WINE Festival», applicando la stessa filosofia che anima il Merano tra gli inarrestabili appassionati del vino sparsi in tutta Italia.
Il successo del Merano Wine Festival è un modello di esempio per tutti coloro che credono che il duro lavoro abbinato a un incrollabile fede nella qualità, portino, prima o poi, al meritato successo, e sono convinto che le soddisfazioni per la squadra di Helmuth Köcher non si fermino qui, dando a Merano, e quindi all’Alto Adige, una prestigiosa visibilità nel mondo delle eccellenze mondiali.
Tutte le informazioni, il programma delle degustazioni e tutti i nomi delle aziende presenti li potete trovare collegandovi al sito: www.meranowinefestival.com.
Gianni Pasolini
[email protected]