Hanno partecipato al seminario le più alte autorità civili e militari

«Prevenzione e contrasto alla corruzione e la nuova disciplina degli appalti pubblici»

>
Oggi, presso la Sala della Cooperazione Trentina, ha avuto luogo un incontro informativo sul tema «La prevenzione ed il contrasto alla corruzione e la nuova disciplina degli appalti pubblici».
L’incontro ha visto la partecipazione delle più alte Autorità civili e militari della Provincia Autonoma di Trento nonché di numerosi professionisti iscritti agli Ordini dei notai, degli avvocati, dei dottori commercialisti e dei giornalisti.
Prima dell’apertura dei lavori, sono stati rivolti indirizzi di saluto dal Comandante Regionale Trentino - Alto Adige, Gen. B. Marcello Ravaioli, e dal Direttore Generale della Federazione Trentina della Cooperazione, Dott. Carlo Dellasega.
Sono intervenuti, come relatori, il Dott. Giuseppe Amato, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento, il Comandante delle Unità Speciali della Guardia di Finanza, Gen. D. Gennaro Vecchione, la Prof.ssa Nicoletta Parisi, componente del Consiglio dell'A.N.A.C., l'Ufficiale di collegamento presso l'A.N.A.C., Gen. B. Francesco Carofiglio, ed il Comandante del Nucleo Speciale Anticorruzione della Guardia di Finanza, Gen. B. Gaetano Scazzeri.
 
L'iniziativa, frutto di un’efficace sinergia istituzionale tra la Guardia di Finanza e l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha rappresentato una favorevole occasione per l'approfondimento di tematiche di sicura attualità, quali la prevenzione e la repressione della corruzione nella sua crescente dimensione, anche internazionale, ed il rinnovato sistema normativo degli appalti.
Il contrasto alla corruzione ed alla illegalità nella Pubblica Amministrazione costituisce per la Guardia di Finanza un ambito di prioritario interesse operativo, che si inquadra nella più ampia missione istituzionale di vigilanza in materia di spesa pubblica.
L'impegno nel settore si concretizza mediante lo sviluppo di indagini di polizia giudiziaria per reati contro la Pubblica Amministrazione oltreché nella collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Cooperazione recentemente consolidata, a livello centrale, mediante una significativa revisione organizzativa, dalla quale è scaturita l'istituzione di un Nucleo Speciale Anticorruzione, referente unico, per il Corpo, dell'A.N.A.C. e di specifiche articolazioni (Sezioni/Drappelli Anticorruzione) in seno ai Nuclei di Polizia Tributaria collocati nei capoluoghi di regione, con il fine precipuo di soddisfare le esigenze ispettive dell'Autorità nazionale.
L’incontro, infine, ha costituito un’opportunità, anche in termini di offerta formativa, per gli appartenenti ai predetti Ordini professionali.