Ala, Città di Velluto e della Musica, palcoscenico di grandi eventi

E sarà la cucina la protagonista della nuova edizione di Ala Città di Velluto

Sarà la cucina la protagonista della nuova edizione di Ala Città di Velluto.
Show cooking, piatti ricercati e banchetti scenografici saranno al centro della manifestazione, che animerà il centro di Ala il prossimo fine settimana, dal 6 all'8 luglio.
Si partirà anche quest'anno con un super-ospite: dopo Antonella Ruggiero l'anno scorso, venerdì prossimo in piazza San Giovanni sarà protagonista lo chef Simone Rugiati.
Si affianca anche quest'anno ad Ala Città di Velluto la rassegna Ala Città di musica, al via domani, sabato 30 giugno.


 
 CITTÀ DI VELLUTO 
Accanto alla formula ben rodata e di successo di Ala Città di Velluto (figuranti in costume settecentesco, eventi e spettacoli, cucina tipica, vini trentini) quest'anno la tre giorni di Ala avrà un tema particolare, che aggiungerà un ingrediente in più.
Ed è proprio il caso di utilizzare il termine ingrediente, dato che il filo conduttore prescelto è l'arte culinaria. Il 2018 è l'Anno Internazionale della cucina, e pertanto nel week end dell'evento si vedranno ad Ala abbondanti banchetti scenografici con cibi sofisticati ed effetti speciali, sia dal popolo attraverso pietanze semplici preparate con i prodotti della terra sulla base di antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
Il grande ospite di questi tre giorni sarà il cuoco Simone Rugiati, protagonista della prima serata.
 
La festa inizia nel tardo pomeriggio di venerdì con l’apertura dei cortili animati e delle tipiche locande allestite nei luoghi più suggestivi del centro storico, poi sarà il turno degli artisti di strada, degli spettacoli teatrali itineranti, in particolare «Stuzzicherie goldoniane», e degli interventi musicali, tra cui i concerti d’arpa ispirati alle varie spezie, intramezzati da suoni d’ambiente per immergersi, almeno a livello sonoro, in un vero banchetto settecentesco, a cura del gruppo Controfase.
 
Alle 21.30 Piazza San Giovanni si trasformerà in una speciale cucina e accoglierà un'ospite d'eccezione: lo chef Simone Rugiati che proporrà uno show cooking utilizzando ingredienti di stagione e materie prime autoctone, dando prova di abilità e versatilità, non solo con pentole e coltelli, e raccontando la cucina del territorio tra passato e presente.
Ogni sera sarà poi possibile partecipare a delle degustazioni guidate per conoscere i vini del territorio, prima di uno spettacolo finale che, venerdì, sarà un concerto della Buonanotte con la Banda Sociale di Ala.
 
Sabato e domenica il programma prevede delle attività anche durante il giorno: visite ai vigneti e alle aziende vitivinicole, visite-concerto al Museo del Pianoforte Antico e visite guidate al centro storico ed ai dintorni accompagnati da figuranti in costume settecentesco. Poi, nel tardo pomeriggio, riapriranno i cortili animati e ripartiranno tutte le animazioni già presentate.
 
Lo spettacolo clou del sabato è Sonics performance volanti, uno spettacolo aereo-acrobatico con strabilianti coreografie e acrobazie aeree mozzafiato, poetiche e visionarie per invitare il pubblico ad andare oltre i propri limiti e ritrovare quella fiamma emozionale che è dentro ogni persona. La serata si conclude con il divertente spettacolo «Le Sommelier» dei Freakclown: le bottiglie voleranno ed i bicchieri suoneranno, creando uno spettacolo che all’uso di strumenti originali unisce musica, magia, poesia ed acrobatica.
 
Domenica durante il giorno, oltre ai percorsi nel centro storico e nelle cantine vitivinicole, si potrà prendere parte ad un itinerario nella frescura di una malga della Lessinia alla scoperta della storia e della preistoria e poi, dalle 17.30, riprenderanno tutte le animazioni, per concludere la serata con lo spettacolo «3 Chefs: l’ultima cena», dove giocoleria, clownerie ed acrobatica si uniscono per creare uno spettacolo di divertimento unico con musica dal vivo e la preparazione di una «cena senza cibo». Infine la manifestazione si chiuderà con il gran finale di uno spettacolo di fuochi d'artificio emozionante e di alta qualità.
 
 CITTÀ DI MUSICA 
Inizia domani sera, 30 giugno, il festival di musica classica che per la terza estate consecutiva animerà i palazzi di Ala.
Il primo concerto sarà dedicato a Gioachino Rossini, e sarà il primo di 16 concerti, che si affiancheranno a 10 workshop dedicati al perfezionamento in campo musicale, con docenti di fama internazionale, e un Summer Camp rivolto ai giovani musicisti dai 6 ai 16 anni.
Ogni workshop sarà seguito da concerti delle giovani promesse partecipanti ai corsi.
 
L'appuntamento domani è per le 21 nel cortile di palazzo Taddei, protagonisti saranno I Virtuosi Italiani.
È questa realtà, tra le più prestigiose in Italia, a curare il festival alense.
Domani i «Virtuosi» suoneranno l’integrale delle Sonate a quattro. Completano il programma il virtuosistico Duetto per violoncello e contrabbasso e - sempre sotto il segno di Rossini - una novità del compositore aquilano Marco Taralli per due violini.
Il prossimo appuntamento sarà martedì 3 luglio, alle 21 a palazzo Pizzini, con il concerto finale delle giovani promesse del workshop pianistico con Roberto Paruzzo; l'11 luglio la prossima data della «stagione principale» del festival: a Palazzo Pizzini «Il Sacro Fuoco» concerto in collaborazione con l’Associazione «Alapiano».
 
I Virtuosi Italiani saranno affiancati da Alessandro Taverna al pianoforte.
Il festival proseguirà fino al 9 settembre (programma completo su www.alacittadimusica.it).
Il festival è organizzato con la collaborazione, oltre che del Comune di Ala, anche della Provincia e dell'Apt Rovereto e Vallagarina.
Due le novità di particolare interesse di questa III edizione di Ala Città di Musica, che sottolineano la volontà di collaborare tra realtà presenti sul territorio.
La prima riguarda la collaborazione con due importanti Associazioni musicali residenti in città: l’Associazione «Società Filarmonica di Ala» e l’Associazione «Alapiano»; la seconda la collaborazione con l’Associazione Euposia Billy Wine Club e con alcuni produttori del luogo che offriranno, al termine dei concerti, una degustazione delle loro specialità.
 
La direzione artistica dell’intero progetto è affidata ad Alberto Martini direttore artistico de I Virtuosi Italiani, docente al Conservatorio «L. Marenzio» di Brescia, Direttore Artistico del Teatro Ristori di Verona e a Luigi Azzolini docente, già vicedirettore, del Conservatorio «C. Monteverdi» di Bolzano, Presidente della Società Filarmonica di Ala, in una significativa collaborazione tra l’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il Comune di Ala e le realtà musicali alensi.