Un’arteria di 860 metri per utilizzare il cavalcavia autostradale

Lunedì 15 sarà aperto il collegamento fra la rotatoria di Lavis, Zambana e l’area di servizio Paganella est

Verrà aperta al traffico nel primo pomeriggio di lunedì 15 luglio la nuova viabilità di collegamento tra la rotatoria della Zona Industriale di Lavis, l'abitato di Zambana e l’area di servizio Paganella est.
Si tratta in estrema sintesi di un intervento curato dal Servizio Opere stradali e ferroviarie della Provincia che permette all’abitato di Zambana e all’area artigianale di Lavis posta ad ovest della Ferrovia del Brennero di raggiungere la nuova arteria Trento Nord-Rocchetta, tramite l’utilizzo nel cavalcavia autostradale esistente ed un nuovo sottopasso realizzato nel rilevato stradale della ex SP 95 della Funivia della Paganella.
 
 Dati tecnici
La nuova arteria, di lunghezza complessiva pari a circa 860 m, consiste in una carreggiata formata da 2 corsie da 3,00 m cadauna + 0,50 m di banchina bitumata, per complessivi 7,00 m (oltre gli allargamenti in curva).
Si diparte da Via Volta, nella zona artigianale di Lavis ovest; procede praticamente in rettifilo parallelamente alla ferrovia per circa 420 m; con curva destrorsa di raggio 57,0 m e pendenza limitata al 6% imbocca l’esistente sovrappasso autostradale; discende sul lato ovest dell’autostrada con pendenza limitata al 5% e descrive un tornante di raggio medio 15,5 m e pendenza 4% per riportarsi in prossimità della sede autostradale; quindi con curva di raggio 30,0 m imbocca un nuovo sottopasso scatolare in una lunghezza complessiva di 27,60 m e luce variabile da 8,80 m a 10,80 m, come illustrato in documentazione fotografica allegata, che permette il collegamento alla rotatoria di svincolo Z.I. Lavis sull’arteria Trento nord – Rocchetta.
 
 Progetto esecutivo  
Redatto dall’ingegner Claudio Pifferi di ATA Engineering S.p.a. di Trento.

Ufficio Direzione Lavori:
Direttore dei Lavori: ing. Matteo Pravda (P.A.T.)
Assistente alla D.L.: geom. Mario Coelli (P.A.T.)
Coordinatore Sicurezza: ing. Claudio Pifferi (tecnico esterno)
Assistenza giornaliera: geom. Maurizio Michelon (tecnico esterno)
Collaudatore statico: ing. Umberto Grigoletti (P.A.T.)
Collaudatore tecnico amministrativo: ing. Stefano Rivis (P.A.T.)
Responsabile del Procedimento: ing. Luciano Martorano (P.A.T.)
 
 Dati dell’appalto
Importo complessivo di progetto: € 2.050.000,00=
Importo di contratto: € 1.288.771,87=
Impresa Esecutrice: Morelli S.r.l. di Pergine Valsugana (TN)
Inizio lavori: 07 marzo 2012
Prove di collaudo statico: 11 dicembre 2012
Fine Lavori: 02 luglio 2013
Apertura strada: 15 luglio 2013