Che cosa è scritto nel genoma?
Anche la Fondazione Bruno Kessler nel progetto di ricerca «FANTOM5» pubblicato su Nature

Allo studio, coordinato dal RIKEN Center for Life Science Technologies, il più esteso consorzio di ricerca del Giappone, ha partecipato un gruppo di ricercatori dell’Unità MPBA (Modelli predittivi per la biomedicina e l’ambiente) del Centro per l’Information and Communication Technology di FBK.
Il consorzio internazionale FANTOM (Functional Annotation of the Mammalian genome) ha pubblicato ieri, in un articolo sulla rivista Nature, la prima mappa completa dei promotori (piccole regioni di DNA che influenzano l’attività dei geni) codificati nel genoma umano, gettando le basi per la comprensione dei complessi meccanismi che regolano l’espressione genica dell’eterogenea varietà di cellule del corpo umano.
La ricerca sarà di grande aiuto per l’identificazione dei geni coinvolti nelle malattie e per lo sviluppo della «medicina personalizzata».
Il progetto è un’iniziativa del RIKEN lanciata nel 2000, con lo scopo di costruire un catalogo completo dei geni umani basandosi sulle più recenti tecnologie per il sequenziamento del DNA.
A FANTOM5, quinta edizione del progetto, hanno preso parte più di 250 esperti in biologia e bioinformatica provenienti da 114 istituzioni in più di 20 Paesi, tra cui l’Italia, con cinque centri coinvolti.
Tra questi, la Fondazione Bruno Kessler di Trento con i suoi ricercatori Giuseppe Jurman, Marco Chierici e Cesare Furlanello che, presso l’Unità di ricerca MPBA, si occupano di modelli predittivi per la biomedicina e l’ambiente.
«Il nostro team - spiega Furlanello, responsabile MPBA - ha contribuito allo studio sviluppando tecniche bioinformatiche, machine learning e analisi di network, impiegando l’equivalente di 10 mila ore di computazione sul centro di calcolo di FBK, a partire da oltre 10 Terabyte di dati.»
Per ulteriori informazioni
- Lo studio FANTOM5 su Nature:
Forrest A.R.R. et al. A promoter level mammalian expression atlas. Nature (2014).
http://dx.doi.org/10.1038/nature13182
- Dr. Cesare Furlanello
Unità MPBA (http://mpba.fbk.eu)
Fondazione Bruno Kessler (www.fbk.eu) Trento
Tel.: (+39) 0461 314 580 - Email: [email protected]
- FANTOM (Functional Annotation of the Mammalian genome)
http://fantom.gsc.riken.jp/5
- RIKEN - Preventive Medicine and Diagnosis Innovation Program
http://www.riken.jp/en/research/labs/pmi/
- RIKEN - Center for Life Science Technologies (Division of Genomic Technologies)
http://www.riken.jp/en/research/labs/clst/genom_tech/