Visite guidate al percorso Arte Natura e all’area di Malga Costa

Domenica 16 Arte Sella svela le nuove opere nate e cresciute durante l’estate 2012

Natura, sperimentazione e creatività. Ogni anno Arte Sella porta il meglio della ricerca artistica contemporanea all’interno dei propri spazi, scegliendo chiavi di lettura e voci sempre diverse per raccontare il magico e delicato rapporto fra uomo e ambiente.
Domenica 16 settembre l’Associazione Arte Sella offre la possibilità di conoscere da vicino gli inediti percorsi tracciati dagli artisti invitati a creare durante l’estate.
Due visite guidate, il mattino alle ore 11.00 al percorso Arte Natura, il pomeriggio alle ore 14.30 all’area di Malga Costa, sveleranno le fonti d’ispirazione, i retroscena, le particolarità, i materiali utilizzati nella realizzazione delle nuove opere, oltre ai racconti su ogni singolo artista ospitato dalla manifestazione nel corso di una storia lunga ormai più di venticinque anni.
 
L’esperienza del fare arte nella natura è stata inaugurata quest’anno dalle architetture aeree di Klaus Illi e Bettina Bürkle per lo spazio di Malga Costa dedicato alle mostre temporanee di Arte Sella.
Nella mostra Hortus aeris, concepita dalla coppia, lo sguardo dell’osservatore viene spinto verso le capriate di legno dell’edificio, dove gli artisti hanno sospeso leggere sculture d’aria che in modo ciclico cambiano forma, si espandono, si affievoliscono.
Lo stesso movimento pneumatico si sviluppa partendo da terra, da cui si alzano, per poi sfiorire, impalpabili nuvole bianche e gialle che richiamano alla meraviglia e al silenzio.
 
Il 2012 ha segnato anche l’inizio di un’importante collaborazione con l’architetto utopista Luc Schuiten.
Il suo progetto, che prenderà progressivamente forma nell’arco di tre anni, s’ispira al sogno visionario di Schuiten di realizzare un’architettura vegetale abitabile.
Fino ad oggi concepiti solo in forma di disegni e bozzetti, questi spazi prenderanno forma a due passi dalla Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri.
Uno speciale regalo, pieno di fiducia nel futuro, consegnato a tutte le persone che non smettono di sognare nemmeno da adulti.
 
L’artista belga Bob Verschueren, si è lasciato invece guidare da minime suggestioni catturate nella natura della Valle di Sella. Dopo aver trovato un masso di grandi dimensioni in una radura, ha sviluppato attorno ad esso una riflessione attorno al mito di Sisifo, l’uomo costretto a spingere all’infinito un masso dalla base alla cima di un monte senza mai riuscire a terminare la propria fatica.
Nella seconda opera realizzata, la fertilità degli elementi diventa un’installazione, che rivela un frammento dell’identità delle piante utilizzate e fa apparire, all’improvviso, le corrispondenze sia di forma sia di spirito che vengono sprigionate.
 
Dopo un’assenza di sedici anni, Alfio Bonanno, leggenda dell’arte ambientale, ha scelto di tornare ad Arte Sella per creare una nuova opera partendo dalla geometria semplice e raffinata di un guscio di lumaca.
Altro ritorno anche per l’inglese Stuart Ian Frost, che nell’area di Malga Costa ha cesellato il tronco di un albero che ha ormai concluso il suo ciclo vitale.
Il legno, con le sue infinite possibilità di trasformazione, è anche al centro del lavoro sviluppato con eleganza geometrica da Urs Twellmann.
 
Non manca infine l’espressione della ricerca artistica trentina, grazie alla voce delicata e raffinata di Roberto Conte.
L’artista, che nel 2008 ha dato corpo all’ambizioso «Teatro Naturale», ha immaginato un suggestivo «contenitore per gli sguardi» che suggerisce un punto di osservazione sulla natura circostante, a cui ognuno può accedere individualmente, attraverso un contatto visivo personale, privo di filtri.
L’opera è un invito, simbolicamente collocato all’ingresso dell’area di Malga Costa, ad affidarsi ai sensi e ad abbandonare schemi di pensiero rigidi dove non trovano spazio l’espressione della libertà e della fantasia.
 
Nel corso della giornata le visite guidate a cura dell’associazione sono sono gratuite.
L’ingresso all’area di Malga Costa è di 5 euro. 
 

 
 Info
Contatti
Associazione Arte Sella tel. 0461-751251 - [email protected] 
 
Domenica 16 settembre 2012
Presentazione delle opere di Arte Sella 2012 di Roberto Conte, Stuart Ian Frost, Luc Schuiten, Bob Verschueren, Alfio Bonanno e Urs Twellmann
 
Visita guidata alle nuove opere, a cura di Arte Sella
- Ore 11.00, percorso Arte Natura - Valle di Sella
- Ore 14.30, Malga Costa - Valle di Sella
Ingresso € 5
 
Prossimo appuntamento
Domenica 21 ottobre 2012 Ore 17.00- Malga Costa – Valle di Sella
Mostra Spaventapasseri / Scarecrow , a cura di Enrico Fagone