Anche in Trentino è partita la nuova campagna Isee 2017
E' l'Indicatore necessario per numerose prestazioni sociali e assistenziali
Anche in Trentino è partita la nuova campagna Isee 2017.
L'indicatore della situazione economica equivalente è indispensabile per accedere ad alcune prestazioni sociali, assistenziali e sanitarie previste dalla legislazione nazionale, quali, ad esempio, i bonus bebè e bonus nido, la carta acquisti, l’assegno statale per chi ha tre o più figli, le borse di studio e la riduzione delle tasse relative all’università.
In particolare Caaf Cgil ricorda che i tempi sono stretti per il rinnovo del bonus bebè: le famiglie che vogliono continuare ad usufruire dell'erogazione mensile (prevista fino ai 3 anni del bambino per i nati dal 1° gennaio 2015) devono rinnovare la richiesta.
Per le nuove domande relative alle nascite del 2017, invece, ci sono 90 giorni di tempo dalla nascita del bambino.
Per ottenere dall'Inps il proprio indicatore Isee è necessario presentare la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu).
Caaf Cgil del Trentino affianca tutti i cittadini nella compilazione della dichiarazione.
Sul sito del Caaf Cgil del Trentino è disponibile l'elenco documenti aggiornato da presentare.
Per fissare un appuntamento presso uno degli sportelli Caaf Cgil del Trentino è sufficiente contattare il numero unico 0461 040111 oppure scrivere una mail ad [email protected].