A 4 alunni della scuola Cargari di Pergine la menzione speciale
Scattare foto con lo smartphone per imparare il riciclo degli imballaggi in acciaio

Lavoro Alysia Occulto.
Nonostante l’emergenza Covid-19, che anche quest’anno ha messo a dura prova l’anno scolastico, si è concluso il progetto di educazione ambientale RiciClick promosso da RICREA, il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, e rivolto agli alunni delle scuole secondarie di tutta Italia.
RiciClick è un contest fotografico rivolto ai ragazzi delle scuole medie, che ha il duplice obiettivo di rivelare i trucchi per scattare bellissime foto con lo smartphone e insegnare loro a non disperdere nell’ambiente gli imballaggi usati d’acciaio, facendo una corretta raccolta differenziata.
Lavoro Samuel Iorio.
Sono stati oltre 1.000 i partecipanti che hanno inviato la loro foto migliore, coerente con il tema «Mi rifiuto!», per un totale di 100 scuole su tutto il territorio nazionale.
A conclusione dell’iniziativa la giuria ha assegnato, oltre ai premi ai primi tre classificati, 18 menzioni speciali. Tra gli alunni a essere stati insigniti di tale riconoscimento, quattro provengono dalla Scuola T. Cargari di Pergine Valsugana: Davide Fontanari (I A), Samuel Iorio (III C), Alisya Occulto (III C), Anna Sitton (III C).
Le fotografie premiate e quelle selezionate dalla giuria con una menzione speciale saranno raccolte in una pubblicazione cartacea che verrà regalata alle loro classi.
Lavoro Davide Fontanari e Lavoro Anna Sitton.
«Insegnare alle nuove generazioni il valore del riciclo attraverso la raccolta differenziata è fondamentale, e per questo la scuola è per noi un obiettivo prioritario» – ha spiegato Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione di RICREA – «Con questa iniziativa invitiamo gli alunni a utilizzare lo smartphone per realizzare scatti fotografici, spiegando in modo efficace e divertente che gli imballaggi in acciaio come scatolette, barattoli, bombolette, latte, fusti e tappi corona, si riciclano al 100% e all’infinito, per rinascere sotto nuove forme. Sono una risorsa, e dopo l’utilizzo è importante conferirli correttamente nel contenitore per la raccolta dei metalli.»