Al via la 78ª edizione di Expo Riva Schuh di Riva del Garda

Dal 16 al 19 giugno per dare uno sguardo sul mondo calzaturiero internazionale

Un appuntamento che si rinnova edizione dopo edizione, ma che rimane prima di tutto un importante momento espositivo.
Su una superficie netta di oltre 32.000 metri quadrati, la 78a edizione ospita le preview delle collezioni per la primavera/estate 2013 di 1.244 espositori, di cui 893 provenienti dall’estero.
Negli anni, la manifestazione ha poi sviluppato un format ricco e articolato, trasformandosi in un vero e proprio hub per il business calzaturiero internazionale, con una piattaforma di servizi pensati ad hoc per espositori e visitatori.
 
«Partecipare a una fiera è sempre un grosso investimento per un’azienda – ha commentato il presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini – sia in termini economici che in termini di tempo e di creatività e lo è ancora di più in un momento di congiuntura economica non favorevole come quello che stiamo attraversando oggi.
«Per questo è fondamentale fare sì che chi partecipa a una manifestazione possa trarne il massimo beneficio in termini di contatti, visibilità e informazioni raccolte.
«A questo abbiamo lavorato, con tante iniziative e nuovi progetti, per questa 78ª edizione di Expo Riva Schuh: siamo consapevoli che solo così possiamo mantenere un ruolo centrale all’interno del panorama calzaturiero mondiale.»
 
L’edizione di giugno è stata l’occasione per inaugurare il New Indian Pavilion (Hall A3), uno spazio dal concept completamente rinnovato che accoglie le aziende indiane associate al Council for Leather Export India (CLE), l’Ente promotore dello sviluppo per l’industria della pelletteria con cui Expo Riva Schuh ha avviato una collaborazione che ormai dura da diverse edizioni.
Gli stand delle aziende indiane presentano così un allestimento nuovo, dal design accattivante e dal layout innovativo, con pareti che giocano con le trasparenze e con le lettere della parola India.
 
Il nuovo allestimento ridisegna gli spazi dello stand istituzionale del CLE e delle 75 aziende associate che si trovano nella Hall A3, ma anche delle quattro aziende associate al CLE nella Hall B4.
All’inaugurazione del Padiglione è intervenuto il direttore del CLE, Mr. Saalai Maran.
 
«Anche queste iniziative vanno nella direzione di una sempre maggiore internazionalizzazione della fiera – ha spiegato Giovanni Laezza, direttore di Riva del Garda Fierecongressi. – Un percorso che stiamo portando avanti con convinzione e che ha dato frutti importanti, se, come dimostrano le nostre rilevazioni, un visitatore su due viene a Riva del Garda proprio perché sa di poter incontrare espositori provenienti da ogni parte del mondo.
«Perché internazionalizzare, per noi, non vuol dire delocalizzare, ma pensare globale, cioè costruire relazioni e contatti privilegiati che rafforzano la fiera di Riva del Garda e danno maggiori opportunità a espositori e visitatori.»
 
«Per noi è un orgoglio sentire dire che la nostra fiera in India è un fenomeno e siamo gente di montagna per cui non ci spaventa la fatica e determinazione, – ha detto l’assessore provinciale Tiziano Mellarini – Il Trentino vuole aprirsi al mondo, soprattutto in un periodo come questo in cui l’economia sta cambiando. Noi daremo un supporto concreto per internazionalizzare il Trentino, soprattutto verso il mercato indiano.»
 
Il 78esimo appuntamento di Expo Riva Schuh è anche l’occasione per presentare i risultati dell’Osservatorio Visitatori Expo Riva Schuh (O.V.E.R.S.), il progetto di ricerca iniziato durante l’edizione di gennaio 2012 che ha messo in luce una serie di dati inediti sul pubblico di Riva del Garda.