Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

A partire dal 30 settembre inizieranno le operazioni relative al Censimento permanente della popolazione della citttà di Trento

A partire dal 30 settembre prossimo, e per i successivi mesi, inizieranno le operazioni relative al Censimento permanente della popolazione, finalizzate alla raccolta di informazioni sulla popolazione residente e alla determinazione della popolazione legale, come stabilito da una norma europea.
La rilevazione coinvolgerà una parte di cittadini, selezionati casualmente dall’ISTAT – Istituto nazionale di statistica. La data di riferimento delle rilevazioni del Censimento permanente è il 2 ottobre 2022.
 
Nei prossimi giorni, pertanto, alcuni cittadini potranno essere contattati in due modi:
- attraverso una lettera nominativa inviata dall’ISTAT, nella quale la famiglia verrà invitata a compilare on-line il questionario utilizzando le credenziali di accesso indicate nella lettera stessa (rilevazione denominata «da lista»)
- mediante l’affissione di una locandina informativa al proprio indirizzo e l’inserimento di una lettera informativa non nominativa nella cassetta postale. Nei giorni successivi le famiglie saranno contattate da un incaricato del Comune, munito di cartellino di riconoscimento e di tablet, per l’effettuazione dell’intervista presso il proprio domicilio (rilevazione denominata «areale»).
 
In caso di necessità di aiuto alla compilazione o per richiedere informazioni, è necessario contattare l’Ufficio Comunale di censimento al numero 0461- 884339 o all’indirizzo [email protected].
Come accedeva in passato, anche per il Censimento permanente è previsto l'obbligo di risposta da parte delle famiglie e è prevista una sanzione in caso di rifiuto a rispondere o nel caso vengano fornite consapevolmente informazioni errate o incomplete.
I risultati della rilevazione saranno diffusi in forma aggregata e pertanto non sarà possibile risalire ai soggetti cui si riferiscono i dati.
 
Le informazioni raccolte sono necessarie ai decisori pubblici (Stato, Regione, Provincia, Comune), alle imprese, alle associazioni di categoria, a enti e organismi, che le utilizzano per programmare in modo ragionato, pianificare attività e progetti, erogare servizi ai cittadini e monitorare politiche e interventi sul territorio.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del Comune, nell'Area tematica «Statistiche e dati elettorali – Statistiche – Censimenti permanenti» (http://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Statistiche-e-dati-elettorali/Statistiche/Censimento-permanente oppure sul sito di ISTAT nella sezione dedicata al Censimento permanente https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti).