Santa Croce, la Fiera trentina delle scale, è senza scale
O meglio, ne abbiamo trovate solo due, ma non più alte di un metro

<
La Fiera di Santa Croce è stata più volte dichiarata «clinicamente morta», ma è sempre sopravvissuta ai tempi difficili e stavolta sopravvive anche in assenza di scale.
La Fiera di Santa Croce risale al XVII Secolo, si effettuava il 3 maggio (e anche adesso la si svolge la domenica prima o quella successiva a quella data) ed era specializzata nel mercato delle scale di legno, brente, gerle e altri attrezzi agricoli e domestici non solo di legno. La si teneva in Piazza Fiera (dove iniziava via S. Croce) e le scale venivano appoggiate alle antiche mura della città.
Lo scorso anno avevamo registrato un solo espositore di scale di legno…
Quest’anno si diceva che non ci fosse neppure una scala, ma non è esatto. Abbiamo trovato un artigiano che le costruisce a mano. Era in Piazza Duomo, sotto il tiglio, vicino all’ingresso del Museo Diocesano.
La vediamo nella foto sotto il titolo e in questa qui sotto.
A seguire altre foto che rappresentano i coloro di una fiera che, vista la stagione, potrebbe essere a pieno titolo la fiera di primavera.