Tra gusto natura e preistoria girovagando in Vallarsa
Escursione gastronomica naturalistica con gli esperti del MUSE il 14 luglio 2013

«Tra gusto natura e preistoria, girovagando per la Vallarsa a alla scoperta della geologia, della storia e della natura», si svolgerà in Vallarsa il 14 luglio 2013.
Gli esperti del MUSE di Trento saranno le guide in un’escursione per conoscere da vicino i paesaggi e gli ambienti incontaminati della valle del Leno.
Si andrà a caccia degli scorci più suggestivi della Vallarsa, della sua natura più selvaggia, dei fossili e delle tracce di come il territorio doveva apparire migliaia di anni fa. Gli esperti dell’associazione Pasubio 100 anni, accompagneranno i partecipanti sulle tracce della Grande Guerra.
Lungo il percorse saranno disposte delle tappe gastronomiche nelle quali gustare i prodotti tipici del territorio - miele, vino, formaggi e salumi – e i piatti tipicilocali.
L’iniziativa organizzata dalla Pro Loco Vallarsa - in collaborazione con: SAT gruppo Vallarsa, Circolo frazionale Obra, Pasubio 100 anni, MUSE, Pasubio 100 anni, Centro Studi Museo etnografico, Custode forestale, Gruppo Alpini Vallarsa, La Primula e produttori della valle - con il patrocinio di Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Comune di Vallarsa, Apt Rovereto e Vallagarina, e le sponsorizzazioni di Cantine Vivallis e Distillerie Marzadro, è alla sua terza edizione.
Le scoperte scientifiche del Museo delle Scienze di Trento che riguardano la flora, la fauna e il paesaggio di Vallarsa, territorio insostituibile per la sua disponibilità di tracce, fossili e impronte, degli antenati dei dinosauri e di animali preistorici prima sconosciuti, saranno il filo conduttore della camminata del 14 luglio.
Si parte alle 8 dal campo sportivo di Raossi.
Lungo il percorso guidato, che porterà al lago della Busa, alla Riva, al forte Parmesan, saranno allestite stazioni per la colazione e l’aperitivo con prodotti tipici del territorio.
Si pranza a Obra, ai piedi delle Piccole Dolomiti, prima di tornare al campo sportivo di Raossi per la merenda attorno alle 16.30.
Per partecipare alla camminata occorre iscriversi al 334133076 o all’indirizzo [email protected] entro il 10 luglio e fino a esaurimento posti.
Quota partecipativa (maglietta compresa) di 15 euro per adulto, 10 per bambino.
Si consiglia abbigliamento adatto alla montagna.
t