Pascolo: «Abbiamo lavorato tanto per la Qualificazione»

L’ala azzurra del basket: «Ora un po’ di riposo prima di ripartire con i miei compagni»

>
Con la vittoria di ieri sera con la Svizzera la Nazionale di coach Pianigiani ha staccato il biglietto per gli Europei 2015: il successo decisivo è arrivato al termine di due mesi di raduno azzurro iniziato a Folgaria e battezzato dalla conquista della Trentino Basket Cup con Davide Pascolo MVP del Torneo.
E anche a Bellinzona, tra i protagonisti in campo c’era Davide Pascolo, che sarà uno dei giocatori chiave della Dolomiti Energia Basket Trento che tra poco più di un mese esordirà al PalaTrento in serie A contro la Grissin Bon Reggio Emilia.
«Dopo la vittoria di ieri abbiamo festeggiato, perché eravamo contenti per la qualificazione per cui abbiamo lavorato tanto – conferma il numero 7 bianconero – E’ stata una grande esperienza in cui ho potuto confrontarmi con giocatori di classe e di alto livello e conoscere persone nuove. Sono convinto che sia stata un’estate davvero formativa per me: ho fatto parte di una squadra che in poco tempo ha saputo diventare un gruppo, nonostante il poco tempo a disposizione per conoscersi.»
 
Davide Pascolo, MVP dell’ultima stagione di Lega Gold, è sempre stato abituato ad avere un ruolo importante nelle squadre di club, mentre nelle gare di Qualificazione Europee ha avuto a disposizione pochi minuti sul parquet.
«Qualunque giocatore vorrebbe giocare sempre: non è mai facile stare in panchina, ma è giusto e normale che sia stato così per uno come me, esordiente in Nazionale. Da questa esperienza internazionale ho capito che devo prendere sempre più confidenza con il tiro da tre punti e che in serie A dovrò abituarmi ad un basket in cui certi tipi di contatto sono permessi e ad un ritmo di gioco molto più intenso.»
 
Dopo aver festeggiato la qualificazione europea, Davide Pascolo è rientrato subito in Friuli da dove già nella giornata odierna si trasferirà in Sardegna per qualche giorno di riposo.
«Devo ammettere che sono molto stanco, sia fisicamente che mentalmente: per me la stagione 2013/14 è finita davvero solo oggi e in questo momento mi riesce difficile pensare alla stagione prossima. Adesso per qualche giorno non penso al basket, ma a tutto il resto. Ma tra qualche giorno, quando questa stanchezza passerà, sarò carichissimo per la nuova stagione e sarò pronto per il primo anno in serie A per me e per tutta la squadra, una serie A che ci siamo conquistati e in cui cercheremo di stupire come abbiamo fatto l’anno scorso.»
 
Nonostante la stanchezza Davide però si sta tenendo in contatto con tutti i suoi compagni.
«Sì, certamente. Sono amici e quindi li sento non soltanto per questioni di basket ma anche per altre ragioni: li ho sentiti entusiasti per le nuova avventura e mi hanno confermato di avere avuto buonissime impressioni da tutti i nuovi arrivati. Io do appuntamento a loro e ai tifosi a presto: voglio anche ancora una volta ringraziare i tifosi per il calore con cui mi hanno sostenuto al PalaTrento alla Trentino Basket Cup e in tutta questa estate azzurra.»
 
 Ritiro bianconero in Val di Non tra atletica e sessioni di tiro
Seconda giornata di ritiro per i giocatori di Dolomiti Energia Trento, ospiti fino a sabato della Apt della Val di Non all'Hotel Miravalle di Coredo.
Il programma di oggi comprendeva una doppia seduta di allenamento: quella del mattino, guidata dal preparatore fisico Lorenzo Taliento al campo sportivo di Coredo, non prevedeva l'utilizzo della palla.
Ciononostante il lavoro, svolto in una bellissima giornata di sole, ha permesso ai nuovi arrivati, i tre americani Josh Owens, Keaton Grant e Jamarr Rodez Sanders e il baby bergamasco Diego Flaccadori, di cominciare a prendere confidenza col resto del gruppo.
Nella seduta del pomeriggio invece Toto Forray e compagni sono stati divisi in due gruppi, svolgendo test fisici, alternati a lavori di tiro, presso il palasport di Cles.
Domani i ragazzi di Maurizio Buscaglia saranno nuovamente attesi da due sessioni di allenamento, con lavoro fisico al campo di Coredo al mattino e lavoro in palestra a Cles il pomeriggio.
Sabato chiusura del ritiro con l'ultima sessione di atletica prima di lasciare Coredo per trasferirsi al Dolomiti Golf Club di Sarnonico dove la squadra presenzierà al Media Day.