Ancora un riconoscimento per i licei artistici di Trento e Rovereto
Conclusa a Venezia la mostra dei progetti selezionati al concorso «Newdesign 2016» promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione

>
Si è svolta a Venezia, dal 19 al 21 ottobre 2016, la mostra dei progetti selezionati al concorso «Newdesign 2016» promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione.
I progetti ed i prototipi realizzati dagli studenti dei corsi di Design dei due Licei Artistici Trentini sono stati selezionati per la sesta volta al concorso nazionale sulla creatività nell'istruzione artistica italiana.
«Creatività» è del resto la parola d'ordine dei Licei Artistici "Vittoria-Depero", rispettivamente di Trento e Rovereto, unita a sviluppo di pensiero critico e flessibilità, al fine di ideare e realizzare produzioni innovative e funzionali che si distinguono a livello nazionale tra una moltitudine di progetti inviati.
Per l’edizione 2016 veramente tanti i progetti presentati tra cui alcuni di scuole italiane all’estero (Lima e Bogotà) a dimostrazione della vocazione internazionale che sta assumendo il concorso.
Questi obiettivi perseguiti nei percorsi liceali artistici promuovono la cultura progettuale la quale, nell'ambito dell'istruzione artistica, è uno degli obiettivi primari che si coniugano alla crescita culturale ed economica del nostro Paese, nel quale il patrimonio artistico e la tradizionale vocazione creativa hanno un peso e una valenza unici a livello locale e internazionale.
Nello specifico, gli indirizzi coinvolti sono Design del Metallo e dell'Oreficeria di Trento e Interior Exhibition Design di Rovereto che hanno avuto un particolare posizionamento con la partecipazione e successiva selezione nell'ambito della settima edizione del concorso nazionale «New design 2016 "la creatività nell'istruzione artistica italiana», indetto dal MIUR e rivolto agli studenti del triennio finale, facente parte del Programma Nazionale di Valorizzazione delle Eccellenze per incentivare l'impegno, la dedizione dei giovani per lo studio e premiare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
È la sesta volta (edizioni del 2010, 2011, 2013, 2014, 2015, 2016) che le proposte degli studenti dei Licei Artistici Trentini vengono selezionate come rispondenti agli obiettivi del concorso, ovvero alla promozione e allo sviluppo delle potenzialità progettuali, distinguendosi per innovazione e creazione dei modelli richiesti.
Il primo bando del concorso «Newdesign» risale al 2009/2010 quando il Liceo Artistico Depero ha conquistato il terzo posto a livello nazionale, con il progetto «Camper» nato dall'impegno degli studenti del corso di Design per l’Ambiente guidati dai prof. Raffaele Macrì ed Ermanno Angeli.
Nel 2011 tripla soddisfazione: il primo premio è stato vinto dal Liceo Artistico Vittoria con «L'isola attrezzata», realizzata dagli studenti della sezione Design per Industria guidati dalla prof.ssa Floriana Rizzi e Claudio Dellai; menzione speciale inoltre per la progettazione e realizzazione di un anello «USB Fashion’s got innovation» da parte degli studenti del corso di Oreficeria e dei docenti prof.ssa Mariagrazia Brunelli e Franco Baldi dell’ Istituto Vittoria; menzione speciale, infine, anche per gli studenti del corso Design per l'Ambiente del Depero, con la progettazione e realizzazione della «Capsula multimediale» accompagnati dai prof. Raffaele Macrì ed Ermanno Angeli.
Il 2013 ha rappresentato per i due Istituti ancora un anno ricco di emozioni in quanto l'istituto Depero conquistò il secondo posto sul podio con “Tipologie di realta” , ad opera degli studenti del corso di Design per l'Ambiente, con i docenti prof.ssa Cristina Giacomini e prof. Ermanno Angeli.
L'istituto “Vittoria” conquistò la menzione speciale con «paesaggio sostenibile, tre anelli a tema» degli studenti del corso di Oreficeria guidati dai docenti Mariagrazia Brunelli e Franco Baldi.
Il 2014 ha visto il trionfo al primo posto degli studenti del corso di Design del Gioiello e Metallo con l'opera «Climb the life» della studentessa Denise Motter, guidata dai prof. del corso di Oreficeria sopra citati.
Nel 2015 gli Istituti hanno invece conquistato la menzione speciale scuole.
Questa edizione 2016 ha visto la selezione dei progetti dei due licei artistici trentini nei 75 ammessi alla Kermesse finale a Venezia (selezionati tra 1200 progetti inviati in formato digitale alla commissione esaminatrice).
I 75 progetti ammessi alla finale sono stati esposti nella mostra associata al concorso, nella prestigiosa sede dell'Arsenale presso la Biennale di Architettura di Venezia, nell'ambito delle attività legate alla Biennale sezione Educational 2015.
Il tema indirizzato quest'anno agli allievi, titolato «#insieme per-Oggetti, immagini e spazi del quotidiano», aveva come scopo quello di organizzare un'esperienza progettuale che riflettesse sui modi di vita del quotidiano, con produzioni che perseguissero, oltre ad un'idea funzionale ed estetica, il benessere della persona, qualificabili, tra l'altro, nell'ambito del fare sport, andare a scuola, incontrarsi, lavorare, scambiarsi doni.
Le proposte selezionate dal Comitato Tecnico sono stati i progetti
- BUTTERFLY'S DREAM liceo artistico Vittoria, degli alunni Roberto Piffer e Silvia Florenzano della classe VD DDG (Design del metallo e del gioiello) pendente e anello coordinati completati da video istallazione ad opera della studentessa Emma Ragozziono della classe VB (audiovisivo e multimedialita), coadiuvati dai docenti Prof.ssa Mariagrazia Brunelli, prof. Franco Baldi, prof.ssa Lorenza Sebastiani per l'indirizzo Design dell'oreficeria e dalla prof.ssa Ilaria Piazza per la ripresa fotografica e il montaggio audiovisivo.
- NEW SCHOOL del Liceo Artistico Depero ad opera degli studenti Alvise Falleri e Andrea Gasperini della classe 5ª C sotto la super visione dei docenti Prof.ssa Cristina Giacomini e prof. Stefano Pasquali.
Il lavoro ha riguardato la progettazione di un modello di scuola del futuro intesa come involucro edilizio per favorire lo stare assieme anche al di là degli aspetti prettamente didattici.
Di qui l’idea di un volume cilindrico pensato per il fare comunità, dove ad ogni livello sono ubicate funzionalità diverse (Piano -1. Insieme per lo sport; Piano 0. Insieme per la cultura; Piano 1-2. Insieme per conoscere; Piano 3. Insieme per nutrirsi; Piano 4. Insieme per riposare; piano 5 (copertura a terrazza).
Insieme per divertirsi (per produrre e consumare energia, di qui la proposta dell’aspetto energetico e di sostenibilità costituito dall’inserimento delle pale eoliche).