Solo rullaggio e niente volo per il Caproni Ca 1

Presentata il 2 giugno la ricostruzione del primo aereo di G. Caproni

Il forte vento e un piccolo problema al carrello emerso la scorsa notte non hanno consentito al Ca 1 di staccarsi dal suolo, ma la ricostruzione in scala 1:1 del primo velivolo del pioniere dell'aeronautica Gianni Caproni ha comunque emozionato il pubblico, facendo bella mostra di sé, percorrendo la pista dell'aeroporto di Mattarello e simulando un decollo, davanti ad un pubblico di circa 1.000 persone.

La replica, costruita da Mario Marangoni in circa due anni di lavoro, è stata presentata oggi, nel centenario del primo volo, alla presenza dell'assessore alla cultura Franco Panizza che ha espresso il suo apprezzamento per un'iniziativa che ripropone l'impresa compiuta un secolo fa da un personaggio trentino, che per tutto il periodo della sua attività mantenne un costante contatto con la sua terra ed i cui discendenti continuano a mantenere con il Trentino uno strettissimo legame, proprio grazie al museo dell'aeronautica lui intitolato.

Panizza ha inoltre confermato, come avevamo anticipato un paio di settimane fa (vedi articolo), che a partire dall'autunno il museo dell'aeronautica esporrà una ulteriore parte delle sue pregevoli collezioni, fino ad oggi chiuse al pubblico.

In tale ottica il Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni, dedicato alla sperimentazione, alla tecnologia ed alla modernità oltre che alla conservazione ha svolto e svolge un ruolo importante e positivo.

L'esibizione della ricostruzione del Ca 1 è stata accompagnata dal volo di due Ca 100, che hanno prodotto un'emozionante fumata tricolore.

Il Ca 1 resterà visibile al pubblico presso il museo fino al 6 giugno.

Nel corso del pomeriggio è stata infine inaugurata la «Scuola di volo», una nuova sezione permanente dedicata al volo simulato, che darà a tutti la possibilità di volare virtualmente su di un aliante, un piccolo aereo da turismo, un grande aeromobile da trasporto passeggeri, un elicottero oppure a bordo di alcuni dei più importanti e famosi aeroplani Caproni del periodo delle origini.