Giornate Europee dei Mulini sabato e domenica 21 e 22 maggio
Costituita la sezione trentina dell’associazione italiana amici dei mulini storici per le giornate europee dei mulini, segherie e fucine

Mulino Ruatti.
Sabato 14 maggio scorso, presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, è stata costituita la Sezione trentina dell’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, la quale raccoglie i numerosi operatori che si occupano delle antiche macchine idrauliche site nel territorio trentino.
L’Associazione sabato 21 e domenica 22 maggio promuove in Italia la quinta edizione delle Giornate Europee dei Mulini, alla quale aderiscono alcuni opifici appartenenti a Etnografia Trentina in Rete.
Costituita il 14 maggio presso il Museo di San Michele, la Sezione trentina dell’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici ha nominato come proprio coordinatore provinciale la dottoressa Antonella Mott, vicedirettrice del Museo, che segue da più di vent’anni le realtà territoriali della rete etnografica trentina.
Presenti all’atto di costituzione della Sezione, gli stati maggiori dell’AIAMS e una nutrita rappresentanza di operatori trentini direttamente impegnati sul territorio, nello specifico contesto delle antiche «macchine ad acqua».
Fucina a Dimaro.
Lanciate nella sua forma attuale in Francia dal 2007 e attuate in Italia a cura dell’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) a partire dal 2012, le Giornate Europee dei Mulini, quest’anno 21 e 22 maggio, intendono promuovere e valorizzare gli opifici idraulici (mulini, segherie, fucine, follatoi, ecc.) e le attività produttive che si svolgevano un tempo, ma che in alcuni casi sono praticate ancora oggi.
Proprietari e gestori aprono dunque le porte di luoghi di lavoro posti lungo i corsi d’acqua pronti ad accogliere il pubblico interessato al funzionamento delle ruote idrauliche e ai racconti legati alla vita quotidiana di mugnai, segantini e fabbri.
Insieme alla storia della tecnologia e delle professioni artigiane vengono affrontate problematiche relative alla salvaguardia di edifici con valenza storica e architettonica, al turismo educativo e alla valorizzazione di siti ambientali di pregio.
Il tema scelto per l’edizione 2016 dell’evento è la molitura del mais.
Sentiero Mestieri a Grumes.
A seguito delle sollecitazioni emerse in occasione di Expo Milano 2015, particolare attenzione viene data all’attività molitoria capace di trasformare i prodotti di un’agricoltura biologica in farine utilizzate per un’alimentazione sana.
Nel Trentino, le Giornate Europee dei Mulini sono promosse con la collaborazione del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e di Etnografia Trentina in Rete.
L'iniziativa rientra all'interno delle proposte per la Giornata Internazionale dei Musei 2016.