A novembre caldo in media ma con abbondanti precipitazioni
Il Servizio meteo della Provincia di Bolzano riferisce che c'è stato un aumento del 40% delle precipitazioni con temperature vicine alla media nel lungo periodo

>
Il mese di novembre è stato caratterizzato da temperature vicine alla media degli ultimi trent'anni, riferisce l'Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe dell'Agenzia per la Protezione civile nella sua consueta rassegna mensile sulle condizioni meteorologiche.
Le precipitazioni a livello provinciale sono aumentate del 40% rispetto alla media degli anni precedenti.
La temperatura più alta del mese è stata registrata il 12 novembre a Bronzolo con 15,3°, mentre quella più fredda oggi a Sesto con -16°
Come proseguirà?
Domani, mercoledì 1° dicembre, il clima invernale si farà sentire. Al mattino le temperature raggiungeranno limiti sotto lo zero, al pomeriggio invece sono previste massime tra 2 gradi in Val Pusteria e 6 gradi in Val d'Adige.
La massa d'aria medio-alta e secca garantirà condizioni stabili e la presenza di nubi residue al mattino che si dissolveranno lasciando posto a tempo soleggiato in tutto l'Alto Adige. In serata nuvolosità in aumento.
I diagrammi climatici con informazioni su temperature e precipitazioni per Bolzano, Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno, Brunico e Dobbiaco vengono aggiornati quotidianamente e mostrano se i dati attuali si collocano al di sopra o al di sotto della media nel lungo periodo.
Le informazioni sulla situazione meteorologica generale e sull'ulteriore sviluppo del meteo in Alto Adige vengono costantemente aggiornate nel portale Meteo Alto Adige meteo.provincia.bz.it.