«Gli animali ed i colori d’autunno» in Val di Rabbi
Due giorni alla scoperta della fauna alpina del Parco Nazionale dello Stelvio

Marmotta - Foto Alfedo Alvarez.
Due giorni tra i boschi, i pascoli e le praterie di montagna della Val di Rabbi alla scoperta della fauna alpina che abita il Parco Nazionale dello Stelvio, settore trentino.
Ecco la novità autunnale proposta dalla storica area protetta nel fine settimana del 12 e 13 ottobre. Sabato 12 ottobre alle ore 14 insieme ad un esperto del Parco si affronterà a piedi la salita che dal Centro Visitatori a Rabbi Fonti (1.200 m.) arriva alla malga Monte Sole alta (2.048 m.), dove è prevista la cena ed il pernottamento.
Dopo cena, prevista una suggestiva passeggiata notturna nei pressi della malga per cercare di avvistare, con la speciale termo camera, la fauna selvatica, in particolare cervi e caprioli.
Domenica 13 ottobre, dopo una colazione sostanziosa, verrà raggiunta Malga Villar alta (2183 m.) e lungo il percorso sarà facile avvistare le marmotte e probabilmente anche l’aquila reale.
Dalle praterie di Malga Villar alta si ritornerà nel fondovalle attraverso i pascoli e i boschi di conifere addobbati dal colore oro dei larici.
Prima di raggiungere il parcheggio si passerà sul famoso ponte sospeso, sopra la cascata del Ragaiolo.
Il rientro è previsto per le ore 14 circa.
L’abbigliamento consigliato è tutto il necessario per un’escursione in montagna (calzature da montagna, k-way/mantella antipioggia, giacca da montagna, borraccia, abbigliamento di ricambio…).
Cervi - foto Alfredo Alvarez.
I prezzi (90 euro a persona e 75 euro a persona per bambini dagli 8 sino agli 11 anni) comprendono guida, pernottamento di una notte a Malga Monte Sole (camera doppia), una cena ed una colazione. Info, iscrizioni e prenotazioni al telefono 348 0176732; [email protected].
Escursione simile ma in un’unica giornata domenica 20 ottobre in Val di Peio, con ritrovo a Cogolo alle ore 8 al Centro Visitatori del Parco e partenza in auto per il parcheggio di Pontevecchio (1.730 m.).
Prevista poi l’escursione lungo il sentiero che conduce alla Malga Verdignana.
Insieme ad un esperto del Parco verranno approfonditi i temi legati al territorio del Parco Nazionale dello Stelvio e agli habitat che di volta in volta verranno attraversati.
Arrivati nei pressi della Malga Verdignana (2.076 m.) il bosco si apre e inizieranno le osservazioni faunistiche per un tratto di versante di circa 4,5 chilometri (punto più in alto a 2.388 m.)
Nel pomeriggio con un percorso ad anello si ritorna al parcheggio di Pontevecchio, da dove in auto si riparte per Cogolo (arrivo entro le ore 16.00).
Il dislivello previsto è di 558 metri per una lunghezza totale di quasi 10 km. I prezzi (20 euro adulti e 10 euro bambini under 12) comprendono organizzazione e accompagnamento guidato da un esperto faunistico del Parco Nazionale dello Stelvio.
Bevande e pranzo al sacco sono invece a carico dei partecipanti.
Anche per questa attività info, iscrizioni e prenotazioni al telefono 348 0176732; [email protected].
Aquila - Foto Alfredo Alvarez.