7 Cavalieri e 3 Ufficiali trentini al merito della Repubblica Italiana

Sabato 19 dicembre a Palazzo del Governo cerimonia di consegna delle onorificenze

Sabato 19 dicembre 2015, alle ore 11.00, nella Sala di Rappresentanza del Commissariato del Governo, alla presenza delle massime Autorità provinciali e dei Sindaci dei Comuni di residenza degli insigniti, verranno consegnate a 10 cittadini residenti in questa provincia, le onorificenze dell’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana» concesse dal Presidente della Repubblica.
L’«O.M.R.I.», secondo i fini indicati dalla Legge 3 marzo 1951, nr. 178 che lo ha istituito, è destinato a ricompensare i cittadini che si sono distinti per le benemerenze acquisite verso la Nazione nei campi delle scienze, delle arti, delle lettere, dell’economia, nel disimpegno di cariche pubbliche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.
 
 CAVALIERI 
Agnese Bampi.
Assistente Capo della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Trento, si è sempre distinta per professionalità, generosità e doti umane.
È stata premiata dalla Città Trento per aver salvato – mentre era fuori servizio - una donna anziana, intrappolata da un incendio nel proprio appartamento.
È impegnata nel volontariato, in particolare presso la Civica Casa di Riposo di Trento.
(Trento)
 
Antonino Calì.
Ispettore Capo della Polizia di Stato in quiescenza, fu coinvolto, unitamente a tre colleghi di pattuglia, nel conflitto a fuoco che seguì la sanguinosa rapina alla Banca del Lavoro di Trento il 27 settembre 1977, nella quale perse la vita un agente di polizia. Uno degli episodi di cronaca nera più gravi nella storia del Trentino.
Attualmente è Vicepresidente della Sezione di Trento dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.
(Trento)
 
Matteo Cattani.
Imprenditore agricolo, è Vigile del Fuoco dal 1995 ed è attualmente Ispettore del Distretto dei Vigili del Fuoco Volontari di Mezzolombardo ed Istruttore della Scuola provinciale Antincendi.
È stato consigliere comunale a Campodenno dal 2010 al 2015 ed ha partecipato a numerose emergenze nazionali, tra cui, nel 2009 a l’Aquila per il terremoto.
(Campodenno)
 
Giovanni Cuccurullo.
Tenente Colonnello dell’Arma, attualmente è il Comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri presso il Comando Provinciale di Trento.
Già Comandante di diverse Compagnie Carabinieri in altre Regioni d’Italia, il cavalier Cuccurullo ha alle spalle un lungo percorso di studi giuridici e militari, che lo vedono conseguire – da ultimo – la laurea di II livello in Scienza della Sicurezza Interna ed Esterna.
Ha anche una lunga esperienza in AGESCI come educatore-capo scout.
(Trento)
 
Silvano Daldoss.
Ora in pensione ha lavorato presso l’Unione Commercio di Trento.
Ha ricoperto le cariche di segretario provinciale dell’Associazione Ristoratori, di Segretario dell’Associazione Pubblici Esercizi e di Segretario provinciale dell’Associazione Commercianti al dettaglio del Trentino.
Alle elezioni del maggio di quest’anno il cavalier Daldoss è stato eletto Sindaco del Comune di Cavedago, alla cui guida era già stato in passato.
(Cavedago)
 
Franco Lunelli.
È stato il Presidente dell’azienda «Ferrari» storico marchio trentino, leader in Italia per la produzione di vini spumanti, di cui attualmente è Presidente Onorario.
È socio fondatore dell’Accademia Italiana Grappa, del Sodalizio Amici della Tavola Italia e, tra le altre, della Confraternita Internazionale Chaine de Rotisseurs, e partecipa a svariati sodalizi culturali.
Sensibile alla solidarietà, si è impegnato in opere umanitarie anche in Mozambico, Uganda e Thailandia, dove ha finanziato la costruzione di edifici scolastici e biblioteche.
(Trento)
 
Elda Maria Zucal, Cavaliere.
Contabile di professione, pensionata dal 1985, nel tempo libero si è sempre dedicata ad attività di volontariato nella sua valle.
Cassiera del gruppo S. Vigilio di Pez , è stata la prima segretaria del Corpo Volontari del Soccorso Val di Non, è stata nel direttivo Pro Loco per 22 anni ininterrotti e da 10 anni è la madrina, amatissima dai coristi, della Coralità Clesiana.
(Cles)
 
 UFFICIALI 
Rocco Dianò.
Nel corso del pluriennale impegno nell’Arma, il luogotenente Dianò è stato insignito di numerosi riconoscimenti ed ha ricevuto attestazioni di stima.
Nel corso della Festa Nazionale D’Arma del 1997, ha ricevuto una menzione Presidente della Repubblica, per meriti di lavoro al comando della Stazione Carabinieri di Arco, riconoscimento che annualmente l’Arma conferisce soltanto a cinque comandanti di Stazione sull’intero territorio nazionale.
(Arco)
 
Umberto Marisa.
Maresciallo della Guardia di Finanza in congedo dal 1988, per alcuni anni ha diretto un’agenzia investigativa.
Ricopre numerosi incarichi nel contesto associativo-solidale trentino, tra cui quello di Presidente della locale sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, di consigliere dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e di fondatore nel 1980 – oggi di socio benemerito – dell’International Police Association, che dal 1982 al 1991 ha dato vita al Criterium Automobilistico Internazionale IPA del trentino.
 È stato insignito della Croce Nera austriaca e del Souvenir Francais.
(Trento)
 
Remo Merli.
Noto cuoco originario di Fiavé, è stato attivo per molti anni nella città di Trento come titolare della trattoria Semprebon.
Ha lavorato in Italia ed all’estero presso Hotels rinomati, come il Danieli e Gritti di Venezia, il Regina di Stresa sul lago Maggiore ed il Grand Hotel di Riva del Garda. Mette a disposizione la propria abilità di chef in occasione di manifestazioni sportive e raduni dell’Associazione Alpini e di SAT e Proloco. Segue la squadra di calcio giovanile di Fiavè nelle trasferte di gioco e lo Sci Club negli allenamenti e nelle gare.
(Fiavè)
 
Il Cavaliere Giuseppe Toller, già Sindaco di Caldonazzo e Presidente del Comprensorio Alta Valsugana, non sarà presente alla cerimonia pubblica a causa di altro impegno inderogabile.
L’onorificenza gli verrà quindi consegnata in una prossima occasione.