Inaugurato oggi il nuovo parcheggio dell ospedale S. Chiara

Dalle ore 13.00 di oggi disponibili i 395 posti macchina per utenti e dipendenti dell'APSS

Aperto oggi ufficialmente il nuovo parcheggio dell'ospedale S.Chiara a Trento. Con il direttore generale dell'Apss Luciano Flor, l'assessore alla salute e alle politiche sociali Ugo Rossi, il sindaco di Trento Alessandro Andreatta e l'assessore all'ambiente e alla mobilità del Comune di Trento Michelangelo Marchesoni (nella foto in basso).

«In poco più di un anno - interviene Flor - siamo riusciti a d aprire questo nuovo parcheggio e per questo motivo ringrazio davvero l'ingegnere Alessandro Zanoni, responsabile del progetto speciale grandi opere della Provincia e tutte le persone che hanno lavorato perché ciò fosse possibile. Con questo parcheggio destinato gratuitamente agli utenti dei servizi dell'ospedale S.Chiara e ai nostri dipendenti riteniamo di ridurre in parte il disagio dovuto alla scarsità dei posti macchina e ci auguriamo che ne venga da tutti fatto un uso responsabile.»

«Con oggi parte anche una fase che potremmo definire sperimentale - annuncia infine Flor - che ci aiuti a capire in tempi brevi se l'ìorganizzazione che abbiamo individuato funziona, pronti ad accogliere ipotesi di miglioramento. Sempre grande da parte nostra l'attenzione a persone con particolari patologie o disabilità per i quali gli accessi ai parcheggi sono agevolati sia davanti all'ingresso dell'ospedale, sia nel parcheggio del reparto di oncologia sia in questo nuovo.»

«Siamo consapevoli che questa non sia la soluzione di tutti i mali - interviene l'assessore Rossi - ma è un tassello aggiuntivo per migliorare sia il problema dei parcheggi attorno all'ospedale sia quello della viabilità. In accordo con l'amministrazione comunale valuteremo le modalità di accesso e valuteremo se le scelte fatte sono corrette, questa è una fase sperimentale che ci aiuterà a capire e a migliorare i servizi per la popolazione che utilizza il S.Chiara e per i dipendenti.»

«Mi preme sottolineare inoltre - conclude l'assessore - che tutte le persone che hanno esigenze di parcheggio prolungato per particolari necessità di frequenza, compresi famigliari che assistono i pazienti, presso le unità operative pediatriche, oncologiche, chirurgiche e di medicina, possono rivolgersi alla caposala del reparto per avere un permesso orario da utilizzarsi nelle cosiddette zone blù. Questi permessi sono in numero limitato ma siamo fiduciosi che possano essere un valido supporto.»

«Una grande boccata di ossigeno questo parcheggio - conferma il Sindaco Andreatta - per la città e per la Bolghera.Il progetto realizzato in breve tempo, che sostituisce l'altro che era previsto per un multipiano, è una soluzione ottimale che certamente migliorerà la qualità della viabilità di tutto il quartiere. Anche noi faremo la nostra parte e in estate partiranno i lavori per il nuovo parcheggio delle serre con 200 posti macchina. Qui si sta sperimentando un modello che speriamo funzioni, soprattutto vogliamo essere fiduciosi nel senso di responsabilità della popolazione in modo che l'utilizzo sia sempre rispettoso nei confronti di chi ne ha veramente bisogno.»

Nuovo Parcheggio
Il parcheggio è destinato all'utenza ed ai dipendenti dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari con orario 6.00-22.00 (dalle 22.00 alle 6.00 verrà chiuso il cancello di accesso al parcheggio).
L'ingresso si trova in via Crosina Sartori, poco distante del viadotto della ferrovia.
Al primo piano sono disponibili 164 posti macchina con accesso libero e gratuito agli utenti senza limitazioni di orario, nel rispetto della fascia oraria 6.00-22.00.
Al piano terra sono disponibili 171 posti macchina con accesso consentito solo ai dipendenti dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari dotati del badge personale.

A partire dal 20 aprile verrà inoltre chiuso il parcheggio di via Chini sinora utilizzato dai dipendenti dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari; questo spazio verrà riconsegnato al proprietario dell'area.
L'accesso al centro oncologico non potrà più avvenire da Via Gocciadoro, bensì da via Crosina Sartori come da indicazioni.
Contestualmente all'apertura del nuovo parcheggio i posti macchina dell'ingresso principale situato in Largo Medaglie d'oro saranno destinati esclusivamente ai disabili e ai pazienti non autosufficienti.
Il parcheggio è collocato all'interno dell'area ospedaliera, quindi su terreno di proprietà APSS e si sviluppa su due piani (terra e primo) con sezione a 3 gradoni.

I posti macchina sono complessivamente 395
- 171 al piano terra con accesso riservato solo ai dipendenti APSS con orario 6:00-22:00. L'accesso è regolamentato con barriera comandata dal badge in dotazione al personale APSS.
- 164 al primo piano con accesso libero a tutti (dipendenti ed esterni) con orario 6:00-22:00
- 55+5(disabili) al piano terra con accesso riservato ai mezzi aziendali ed ai mezzi dei pazienti dell'oncologico con orario 6:00-22:00. Di questi 60 posti circa 22 sono destinati ai pazienti dell'oncologico; si passa quindi dai 22 posti attuali a 44 posti (solo per oncologico).

I lavori sono stati diretti dal Progetto Speciale Grandi Opere Civili della PAT, responsabile ing. Alessandro Zanoni e l'APSS ha fornito la collaborazione tecnica durante il corso dei lavori nonché ha provveduto ad alcuni lavori di completamento.

L'importo complessivo del progetto con oneri professionali ed oneri fiscali ammonta a circa Euro 2.700.000.