TrentinoInJazz 2016: Mirko Pedrotti Quintet con Gianluca Petrella
Venerdì 19 agosto il 'Lagarina Jazz' propone il vibrafonista trentino e il suo eccellente gruppo in concerto a Mori con l'acclamato trombonista

Foto © Riccardo Crimi.
Venerdì 19 agosto 2016 a Mori Mirko Pedrotti Quintet (foto a pié di pagina) con uno straordinario ospite: Gianluca Petrella (foto di copertina).
È il nuovo concerto di Lagarina Jazz Festival, la sezione del TrentinoInJazz a cura del giornalista Giuseppe Segala, in programma fino al 31 agosto.
Per questa edizione 2016, Lagarina Jazz osserva quanto accade nel jazz attuale all'incrocio tra suoni acustici, elettroacustici ed elettronici.
Il jazz annovera tra le proprie caratteristiche principali l’improvvisazione, il lavoro collettivo di creazione in tempo reale, la scelta di viaggiare in bilico tra il rispetto delle regole e la loro sovversione.
E la curiosità. La curiosità per nuovi suoni: creati in modo meccanico, in modo analogico e digitale.
Al contrario di quanto avviene nella musica accademica, dove nuovi strumenti tecnologici stimolano un approccio di sperimentazione ragionata nel tempo lungo e sistematica, per i musicisti jazz prevale la curiosità istintiva.
Certo, consapevole e competente. Come l’istinto infallibile che ha spinto Miles Davis a mettere nelle mani dello sbalordito Herbie Hancock una tastiera Rhodes.
A Mori Pedrotti (foto qui sorpa) si esibirà con il suo eccellente quintetto, vincitore del primo premio al Barga Jazz Contest 2013, energico e affiatato: composizioni originali e incisive, nuove accattivanti idee musicali nelle quali metro irregolare e armonia modale formano la base di ricerca e sperimentazione musicale.
Stilisticamente i viaggi musicali di Pedrotti seguono le direzioni indicate da Dave Holland, Chris Potter, Avischai Cohen e Steve Coleman con una grande conoscenza del mondo progressive.
MPQ, il secondo album di Pedrotti uscito nel 2015, ha come special guest Gianluca Petrella: il popolare trombonista pugliese, una delle figure più importanti del jazz internazionale degli ultimi venti anni, sarà con il Quintetto anche sul palco di Mori.
Ingresso a pagamento, costo del biglietto € 10; concerto a cura della Scuola musicale dei Quattro Vicariati e del Comune di Mori.