Esercito Dual Use: medaglia al valore per l'equipaggio del 4° «Altair»

Decorati due piloti per aver salvato, nel giugno 2013, un escursionista disperso

>
Lo scorso venerdi 15 maggio, all'aeroporto Fabbri di Viterbo,durante la celebrazione del 64° anniversario della fondazione dell'Aviazione dell'esercito, sono state consegnate al tenente colonnello Marco Cardillo ed al luogotenente Marco Vegni,due croci di bronzo al merito dell'esercito.
Alla presenza del Capo di stato maggiore dell'esercito, del generale comandante dell'aviazione dell'esercito e di numerose altre autorità civili, le croci sono state appuntate al petto dei due valorosi piloti che nella notte tra il 13 ed il 14 giugno 2013 si distinsero per coraggio, perizia e professionalità.
Quella notte, dopo essere stati allertati per il recupero di un alpinista bloccato in parete, agirono con particolare efficacia conducendo tutte le operazioni di recupero, che durarono alcune ore, in condizioni di buio con il solo ausilio dei visori NVG (night vision googles), sbarcando i soccorritori sul monte Agner a una quota di circa 2.500 metri con l'elicottero in equilibrio precario e garantendo il successo della missione di recupero del disperso che era a rischio ipotermia.
Va detto che l'unico assetto di soccorso autorizzato ad operare di notte e con l'ausilio di particolari visori è quello dell'esercito, che si addestra con continuità a questo tipo di missioni, di primaria importanza è anche il costante addestramento che viene svolto in simbiosi con le squadre del CNSAS (corpo nazionale soccorso alpino e speleologico), un'esercitazione si era tenuta proprio pochi giorni prima nella stessa zona.
 

 
 Scheda biografica del 1° Maresciallo luogotenente Marco Vegni 
Il Luogotenente Marco Vegni (foto), nato a Civitella Paganico (GR), il 14/08/1959, è un pilota molto esperto che si è arruolato nell'Aviazione dell'Esercito nel 1982 e da allora ha sempre volato su elicotteri AB-205 in dotazione al 4° Reggimento AVES ALTAIR, accumulando un esperienza di circa 3.850 ore di volo sul territorio nazionale e all'estero.
Data la dislocazione del reparto a Bolzano, la gran parte delle ore di volo le ha volate sulle alpi nord-orientali, specializzandosi così nel volo in montagna, un ambiente molto difficile per il volo, data la quota alla quale si opera.
Ha svolto numerose missioni all'estero in Libano, in Kosovo ed in Bosnia-Herzegovina.
E' sposato con Johanna ed ha due figlie.
 
 Scheda biografica del Tenente colonnello Marco Cardillo 
Il Tenente Colonnello Marco Cardillo è nato a Gorizia il 27/04/1969, ha frequentato l'Accademia Militare di Modena con il 171° corso Fede, dopo la prima nomina ad Ufficiale di Cavalleria è diventato un pilota dell'Aviazione dell'Esercito dove ha volato per un totale di circa 1.000 ore con elicottero a-129 Mangusta e con elicottero AB-205.
Tra il 2011e il 2013 ha comandato il 54° Gruppo Squadroni Cefeo, uno dei gruppi dipendenti dal 4° Reggimento ALTAIR.
Ha partecipato a numerose missioni all'estero in Libano, Kosovo ed Afghanistan.