Fiera dell’artigianato delle cooperative sociali (9-10 maggio)
Presentata stamattina in Manifattura a Rovereto «A regola d’arte» ovvero «Prove d’impresa solidale e sostenibile»
Un tempo, quando un artigiano creava un manufatto bello e preciso, lo «timbrava» con la dicitura «A regola d’arte» ed è questo il titolo – con l’aggiunta di: «Prove d’impresa solidale e sostenibile» che è stato scelto per la fiera dei prodotti artigianali di 11 Cooperative sociali della Vallagarina che esporranno i loro prodotti dal 9 al 10 maggio presso Progetto Manifattura a piazza Manifattura a Borgo Sacco.
Non sarà solo una esposizione di prodotti ma avrà un corollario di altre iniziative tra cui una mostra fotografica, un convegno sul tema dell’«economia solidale», laboratori e spettacoli.
La Fiera che è stata presentata stamani in Manifattura è frutto di un’idea fortemente voluta dalla Comunità della Vallagarina che con questa vetrina espositiva intende far conoscere la qualità dei tanti prodotti creati dalle Cooperative Sociali del territorio.
Molteplici le finalità tra cui quella di promuovere la grande creatività e il talento di queste importanti realtà sociali; far riflettere tutti sul significato che ha il «lavoro» per le persone che accedono a queste cooperative, per la loro dignità e autostima; far emergere le connessioni positive già esistenti tra cooperative sociali e artigiani, imprese economiche diverse e cittadini, anche nella prospettiva di potenziare i Distretti dell’economia solidale; creare occasioni di nuovi intrecci, confronti e reti di mercato per le cooperative.
La Comunità della Vallagarina, insieme al Comune di Rovereto, alle Cooperative Sociali presenti sul territorio, all'Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Vallagarina, a Con.Solida, e in collaborazione con Progetto Manifattura e l’Istituto di Istruzione Superiore Don Milani (e con il patrocinio della Provincia), ha lavorato nei mesi scorsi per organizzare un evento che mostri la vivacità del mondo sociale e non lo coniughi dal punto di vista assistenziale ma da quello del valore.
Le 11 cooperative che esporranno i loro prodotti sono una realtà di grande dimensione, si occupano di circa 500 persone svantaggiate, hanno un migliaio di soci e circa 600 volontari.
In Manifattura il visitatore potrà ammirare lavori di ceramica, di cartonaggio, in feltro, cuoio, oggetti creati dal riuso dei copertoni delle bici, manufatti in legno, prodotti culinari, mobili restaurati….
Le cooperative che espongono sono: Amalia Guardini, Girasole, il Ponte, Iter, la Ruota, Fondazione Famiglia Materna, Punto D’Approdo, Gruppo78, Villa Maria e Villargia.
IL PROGRAMMA
Il programma di venerdì 9 maggio prevede: alle 9 apertura degli stand e mostra fotografica di Annalisa Bommartini «Sguardi sui Laboratori sociali».
Dalle 16.30 alle 18.30 convegno «economia solidale» profit-no profit quale alleanza.Interverranno: Gianni Benedetti della Fondazione Caritro, Luca Erzegovesi Docente finanza aziendale - l’Università di Trento, Silvano Deavi Direttore Cooperativa Alpi Trento.
A seguire tavola rotonda con: Alessandro Olivi Vice Presidente e Assessore allo sviluppo economico e lavoro della PAT, Maurizio Martini Presidente Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Vallagarina, Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del lavoro della PAT, Mariano Failoni Presidente Consorzio Consolida, Daniela Simoncelli Dirigente Scolastico Istituto Don Milani – Rovereto. Coordina Flaviano Zandonai.
Alle 19 aperitivo e musica della scuola musicale Jan Novàk.
Sabato 10 alle ore 9.00 apertura stand e mostra fotografica; dalle 14 alle 16 Oppetelà, scuola di circo, laboratori e creatività; dalle 16 alle 17 concerto associazione culturale «cantare suonando»; dalle 18 alle 19 evento spettacolo «echo a mano» dell’Associazione Culturale «La Peña Andaluza».