Wallet - mobile payment: la rivoluzione dei pagamenti digitali

Cassa Centrale Banca ha creato un «borsellino digitale» per rispondere alle nuove abitudini dei consumatori: si chiama Wallet, funziona come un portafoglio

>
Sono sempre di più gli utenti che acquistano online e il numero di carte di credito e prepagate è in continua crescita.
Un mercato, quello dei pagamenti digitali che ha mosso nel 2015 quasi 164 miliardi di euro, in crescita del 5,6% in più rispetto all’anno precedente, a conferma che lo smartphone ormai è entrato tra le abitudini degli Italiani.
Dei 18,5 milioni di persone che possiedono un dispositivo mobile, infatti, il 42% si connette quotidianamente alla rete per informarsi e acquistare. E il trend è in continua crescita.
Assecondando questo andamento, Cassa Centrale Banca ha deciso di inserirsi nel nuovo mondo dei pagamenti digitali.
Da una collaborazione con Movincom, consorzio leader nel settore, che ha creato il circuito nazionale Bemoov, è nato il progetto «Wallet - contanti digitali».
 

 
Un servizio gratuito per tutti i clienti possessori di carta di credito o prepagata che permetterà di acquistare o pagare con lo smartphone via app, sms, sito web o in quadrando il QR code in negozio a seconda del modalità messa a disposizione dall’esercente aderente al circuito.
«Questo progetto – spiega Mario Sartori (foto qui sopra), direttore generale di Cassa Centrale Banca – vuole rappresentare una soluzione di mobile payment alternativa e immediata. Si tratta di una sorta di borsellino digitale.
«Funziona come un comune portafoglio. È un sistema di pagamento sicuro perché protetto da codici di sicurezza e semplice perché basta iscriversi al servizio e associare il proprio smartphone a una carta di pagamento per essere abilitati ad acquistare.»
 

 
«Sul territorio italiano sono oltre 1.200 i servizi già attivi raggiungibili attraverso il circuito Bemoov – ha ricordato Enrico Sponza (foto qui sopra), presidente del consorzio Movincom – sia nel settore soste e parcheggi, che dei trasporti e del ticketing in generale. Con Trenitalia, MyCicero e Sosta Facile è già possibile pagare usando solo lo smartphone.»
Ora l’impegno è quello di creare un ecosistema di servizi a livello locale ampio e funzionale, per diffondere il network convenzionando nuovi esercizi commerciali, primi tra tutti i negozi della Cooperazione di Consumo.
Presso i punti vendita coop abilitati, il cliente potrà pagare la spesa direttamente con il proprio smartphone grazie al Wallet Casse Rurali.  
 

 
Per Renato Dalpalù (foto qui sopra) – presidente del Consorzio della Cooperazione di Consumo «Il servizio di pagamento con smartphone partirà in due supermercati della città: nei negozi Coop Trentino di Ravina e dei Solteri, a partire da maggio; questa innovazione si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento dei punti vendita, concretizzatosi con il lancio della nuova App “laspesainfamiglia”.
«Con questo strumento – ha sottolineato Dalpalù – ci impegniamo a rendere la spesa più consapevole e interattiva, mantenendo intatto il senso di familiarità e vicinanza proprio dei negozi cooperativi.»