«I Pesci migrano»: Un’escursione guidata al Talvera

Le tre classi vincitrici del quiz «I pesci migrano» sono state portate lungo il Talvera a scoprire dal vivo il mondo dei pesci migratori

Perché i pesci risalgono la corrente dei fiumi e quali sono i pericoli e i problemi che incontrano durante la loro migrazione?
Gli alunni hanno affrontato questi e altri quesiti nel quiz «I pesci migrano», nell'ambito dell'iniziativa «Ambiente.Scuola» dell'anno scolastico 2019/20.
Con un anno di ritardo, a causa della pandemia, le tre classi vincitrici hanno potuto ritirare il loro premio e partecipare a una giornata di escursione nella natura sul Talvera a Bolzano.
Esperti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, della Ripartizione foreste e dell'Agenzia per la protezione civile hanno preparato per l’occasione informazioni sull'affascinante mondo dei pesci.
 
«La migrazione dei pesci è un tema normalmente poco conosciuto. Per poter proteggere l'habitat dei pesci, è importante conoscerli meglio, – ha sottolineato l'assessore provinciale all'ambiente, Giuliano Vettorato. – L’obiettivo del quiz e dell’escursione di oggi lungo il torrente Talvera è di far conoscere a giovani e adulti questo mondo affascinante dei pesci migratori per sensibilizzarli sull’importanza di preservare i nostri corsi d’acqua il più possibili intatti e liberi da barriere.
«Solo così i pesci possono spostarsi liberamente e risalire la corrente per riprodursi, svilupparsi e completare il loro ciclo di vita.»
 
 Tre stazioni informative sul Talvera  
Tramite tre stazioni informative allestite vicino alla confluenza dei fiumi Talvera e Isarco, le classi scolastiche hanno potuto conoscere il tema della migrazione dei pesci.
L’Info-point «Pesci» ha offerto l'opportunità di osservare da vicino le diverse specie autoctone di pesci migratori.
La rivitalizzazione dei corsi d’acqua, come ottenerla e qual è la differenza tra un corso d'acqua quasi naturale e un corso d'acqua edificato era il tema dell’Info-point «Habitat del fiume».
Il mondo dei bioindicatori - minuscoli organismi che indicano la condizione ecologica dell'acqua - era invece il tema dell’Info-point «Stato di qualità delle acque».
 
 Misure per proteggere la migrazione dei pesci  
Quasi tutte le specie di pesci presenti nei fiumi altoatesini migrano nel corso della loro vita, risalendo lunghi tratti di fiume, soprattutto durante il periodo della riproduzione, superando anche ostacoli e sbarramenti, per raggiungere il luogo più adatto in cui deporre le uova.
«L’ambiente di vita nei corsi d’acqua altoatesini è molto migliorato negli ultimi anni, – ha spiegato l’assessore provinciale Arnold Schuler. – Questo trend è dovuto all’ottima collaborazione tra l’Agenzia per la protezione civile (Area funzionale bacini montani), l’Ufficio Caccia e pesca e l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, che da circa 20 anni hanno posto in essere molteplici interventi per ristabilire la transitabilità dei corsi d’acqua, ostacolata all’epoca da circa 650 barriere artificiali che causarono la frammentazione dell'habitat acquatico.»
 
 Le tre classi vincitrici  
Alla giornata di escursione al Talvera hanno preso parte le tre classi vincitrici: la classe 4E del Liceo delle Scienze Umane «J. Gasser» di Bressanone, la classe 3B del Liceo Scientifico «Albert Einstein» di Merano e la classe 4B dell'Istituto tecnico per economia, grafica e comunicazione «Julius and Gilbert Durst» di Bressanone.