Area camper di via Fersina, a fine novembre l'apertura

Le 33 piazzole pronte per i mercatini di Natale – La gestione sarà a cura di Trentino Mobilità – Procedono i lavori per la nuova viabilità in zona Ghiaie

Aprirà a fine novembre, in tempo per accogliere i visitatori dei mercatini di Natale, la nuova area camper in via Fersina.
Ieri il sindaco Alessandro Andreatta ha visitato il cantiere, con le sue trentatré ampie piazzole ormai pronte: a mancare infatti, come ha spiegato il capo ufficio Opere stradali Giancarlo Zanella, sono solo le finiture, ovvero l'asfalto, le piante, il prefabbricato con i servizi (anche per disabili) che sarà posato tra 15 giorni.
Una volta terminata, l'area camper sarà gestita da Trentino Mobilità e sarà presidiata da un addetto che si occuperà della cassa, della pulizia, della manutenzione delle piante e del piccolo parco previsto nella zona est.
L'area camper è stata realizzata dall'impresa Inco di Pergine ed è costata 566 mila euro.
Al sopralluogo di oggi, in rappresentanza della ditta costruttrice, c'era anche Roberto Oss Emer, sindaco di Pergine.
 
L'altro cantiere visitato da Andreatta è quello della nuova viabilità in zona Ghiaie, da via Fersina a via Degasperi, che andrà a sostituire la vecchia rete stradale, di larghezza inadeguata per il traffico a doppio senso di marcia.
L'intervento consiste nella realizzazione di una nuova viabilità per circa 350 metri, con adiacente percorso ciclabile e pedonale tra via Fersina e la ferrovia Verona-Brennero, di un sottopasso ferroviario in sostituzione di quello esistente e di una nuova rotatoria su via Fersina in corrispondenza del palazzetto dello sport.
Sono previsti inoltre l'allargamento e la rettifica della sede stradale di via Fersina/via Ragazzi del '99 per uno sviluppo di circa 1.500 metri, tra lo svincolo di Trento Sud ed il torrente Fersina.
 
Infine sarà realizzato un nuovo tratto – circa 300 metri - di percorso ciclopedonale in modo da garantire il proseguimento della ciclabile esistente accanto a via Fersina fino al nuovo parcheggio di attestamento in fase di realizzazione a Trento Sud (via Ragazzi del '99).
Particolarmente impegnativa, come ha spiegato oggi al sindaco l'ingegnere del Comune Marcello Nascimbeni, sarà la costruzione del sottopasso ferroviario ampio ben 11 metri: la costruzione avverrà al di fuori dell'ambito ferroviario in modo da non interrompere il passaggio dei treni.
Una volta terminato, il sottopasso sarà spinto sotto la ferrovia grazie a un dispositivo oleodinamico.
I lavori, il cui costo si aggira intorno ai quattro milioni e mezzo di euro, saranno conclusi a fine 2018.