«Esploratori cercasi! Trova il tesoro nel Giardino Incantato»

Martedì 24 agosto verrà riproposto il progetto nella nuova area dedicata ai bambini in piazza Venezia a Trento

>
Non si è mai troppo giovani per iniziare a scoprirsi parte di una collettività e per imparare i valori e il senso di appartenenza a una comune cittadinanza. Per questo la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi ha deciso di avvicinarsi anche al pubblico dei piccolissimi (fra i 3 e i 6 anni), coinvolgendoli in un’attività divertente e istruttiva in un luogo particolare della città: i Giardini di piazza Venezia, dove campeggia la grande statua di Antonio Berti, che ricorda proprio lo statista trentino.

Un monumento da riscoprire, dando vita alla figura che rappresenta: è proprio questo che intende fare l’iniziativa «Esploratori cercasi! Trova il tesoro nel Giardino Incantato», in programma martedì 24 agosto su più turni a partire dalle 9.30, che, fra indizi da recuperare e prove da superare, intende avvicinare i bambini alla storia di Alcide De Gasperi, facendo sperimentare loro al contempo l’importanza della collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo comune.
 
L’iniziativa è rivolta a bambini e bambine d’età compresa tra i 3 e i 6 anni. Sono previsti tre turni di partecipazione della durata di un’ora ciascuno (9.30-10.30 / 10.45-11.45 / 14.00-15.00): al fine di svolgere l’attività in maniera adeguata e nel rispetto delle norme previste per fronteggiare l’emergenza sanitaria, saranno previsti un massimo di 18 bambini per ciascuno dei tre turni.
La partecipazione non comporta alcun costo, ma è obbligatoria la prenotazione, da effettuare telefonando al numero 349 4489110 o inviando una mail a [email protected].

L’attività nasce nell’ambito della proposta di valorizzazione degli spazi di piazza Venezia denominata «Giardini Incantati», che vede coinvolti il Comune di Trento, la Federazione Provinciale delle scuole materne, la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, lo Studio d’Arte Andromeda, il C.F.P. Centromoda Canossa, la cooperativa sociale «Città Futura Società» e la Scuola infanzia Il Torrione.