Ultimo golosissimo week-end dell’«Autunno Trentino»

Sabato e domenica, in piazza Cesare Battisti ce ne sarà per tutti i gusti Di Massimiliano Putortì


Federico Parolari, Giovanna Linardi, Alfio Ghezzi, Carlo Baldessari.

Comincia oggi, venerdì 23 settembre, il secondo e ultimo week-end dedicato alla cucina e ai prodotti tipici del nostro territorio.
Gli espositori provenienti da tutto il trentino, avranno questi ultimi tre giorni per farsi conoscere e far conoscere i loro prodotti a tutti coloro che visiteranno i loro stand in piazza Battisti a Trento, deliziandoli con le loro specialità.
Ci sono svariati prodotti in vendita che vanno dai salumi ai formaggi, dai vini alle grappe, dai dolci tradizionali ai prodotti biologici. E poi ancora i mieli, le marmellate, e tanto altro ancora... Insomma ce n'è - come si dice - per tutti i gusti.

Inoltre continua «La Cucina In Piazza» nel padiglione coperto, sempre in piazza Battisti, che vede di scena dalle 19.00 alle 23 il ristorante «Lusernarhof » che propone queste sue prelibatezze:
ANTIPASTO: Cialdina di mais e Vezzena, con polenta gialla di Storo e porcini di Luserna
PRIMO: Gnocconi di ricotta affumicata e porcini, con nastrini croccanti di speck trentino
SECONDO: Carbonata di manzo brasata al Teroldego Rotaliano, con «patàtana pult» (polenta cimbra di patate)
DESSERT: Torta al Marzemino e cioccolato fondente, con piccoli frutti di bosco

Sabato 24 Settembre, torna l'appuntamento con «Chef in Strada».
Si tratta di una gara tra quattro chef del Trentino che si sfidano per creare un piatto che esalti al massimo un vino, rigorosamente del territorio.
La giuria è composta da esperti sommelier e da famosi gastronomi, presentata da Francesca Negri.

È la volta di Giovanna Linardi, Chef dell'Antica Trattoria Ai Tre Garofani di Trento, che elaborerà in diretta, dalle 18.00 alle 19, il suo piatto:
Torretta di filetto di cervo con verdure e salsa al cioccolato fondente leggermente piccante in abbinamento a Pinot Nero Forte di Mezzo - Maso Cantanghel.

Ricordiamo che sabato scorso si è esibito lo Chef Federico Parolari, dell'Osteria a le Due Spade che ha proposto la sua creazione:
Mezzelune di patate e formaggio 50/50 con tartufo nero del Monte Bondone in abbinamento a TrentoDoc Altemasi Brut Riserva Graal 2003 - Cavit

Domenica scorsa, invece, era stata la volta dello Chef Alfio Ghezzi della Locanda Margon che aveva realizzato questa sua ricetta:
Pollo ruspante Locanda Margon in abbinamento a Heredia Bianco - Cantina Sociale di Trento.


Tornando a sabato 24, dalle 19.00 alle 23 per «Cucina in Piazza», proporrà il proprio menù il Maso Franch di Giovo con queste specialità:
ANTIPASTO: Carne fumada della Val di Cembra
PRIMO: Semolada di Pinot Nero, ritratti con luganega e funghi di bosco
SECONDO: Cappello di prete cotto a bassa temperatura con tortino di Trentingrana
DESSERT: Variazione di mela

Domenica 25 Settembre si chiude l'Autunno Trentino 2011 cominciando in bellezza dalle ore 11.00 fino alle ore 12 con «Chef in Strada».
È lo Chef Carlo Baldessari dello Scrigno del Duomo che chiuderà questa gustosa gara proponendo la sua specialità:
Biscotto e crema alle nocciole con sorbetto di mela Golden in abbinamento a Sole d'Autunno Chardonnay Passito - Az. Agr Maso Martis.

Domenica sera conosceremo lo Chef e il piatto vincente.
A chiudere «Cucina in Piazza» sarà il Ristorante 'L Manarin di Cavalese, che delizierà i suoi clienti con questo particolare menù:
ANTIPASTO: Pane ai licheni con burro di capra e coniglio tonnato dell'Azienda Agri 2000
PRIMO: Caronzie della Val di Fiemme con burro ai mirtilli rossi e timo
SECONDO: Agnello di tingola, razza autoctona della Val di Fiemme, con contorno di stagione
DESSERT: Birramisù con birra della Val di Fiemme

Insomma un Week-end pieno di sapori... da veri Buongustai.

Massimiliano Putortì