Unitn: Gli studenti di Trento eleggono i propri rappresentanti

Potranno votare tutti gli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2012/13 ai corsi di studio dell’Università di Trento

Il 27 e il 28 novembre prossimo gli studenti dell’Università di Trento eleggeranno i propri rappresentanti.
Per quanto riguarda gli Organi Centrali dovranno essere eletti due rappresentanti per il Senato Accademico e quattro per il Comitato paritetico per il diritto allo studio e la valorizzazione al merito.
 
Per quanto invece riguarda i Consigli di Dipartimento/Centro  è stato stabilito che otto rappresentanti verranno eletti dagli studenti di Economia e management, per Lettere e Filosofia e per Giurisprudenza; cinque per Fisica; sette per Ingegneria civile, ambientale e meccanica; sei per Ingegneria industriale, Sociologia e ricerca sociale; cinque per Ingegneria e scienza dell’informazione; cinque per Matematica e stesso numero per Psicologia e scienze cognitive.
Tre rappresentanti verranno eletti per CiBio, CiMeC e Scuola di Studi Internazionali.
 
Chi può votare? Potranno votare tutti gli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2012/13 ai corsi di studio dell’Università di Trento, compresi coloro che sono in attesa di laurea triennale.
Quindi per gli Organi centrali potranno votare tutti coloro che frequentano i corsi di studio dell’Ateneo.
 
Il sistema elettorale utilizzato sarà un proporzionale semplice.
Il mandato per i rappresentanti presso il Senato accademico è pari a tre anni e può essere solamente rinnovato per una volta.
 
Alle elezioni del 2010, su circa quindicimila votanti solamente duemila si recarono alle urne.
Allora si ebbe un sostanziale  vittoria della LIST ONE ottenere circa il 54,85% dei consensi a fronte del 45,15% di UNILEFT per i diritti degli studenti.
 
Il risultato comportò per entrambi comunque l’elezione di un membro ciascuno per il senato accademico.
Per quanto invece riguarda i Consigli di Facoltà, oggi di Dipartimento, si assistette a Economia a una sostanziale e decisa vittoria di LIST ONE.
 
Stessa cosa presso la Facoltà di Giurisprudenza.
Si ebbe invece una vittoria decisa di UNILEFT nelle Facoltà di Ingegneria e di Sociologia.
 
Michele Soliani
[email protected]