«Amore Scrivimi», diario della Grande Guerra

Andrà in scenda grazie agli studenti del Don Milani giovedì 23 ottobre alla Campana della Pace di Rovereto

La prima in piedi a destra è la dirigente del Don Milani, Daniela Simoncelli - Accucciata in mezzo (bionda) la docente Francesca Marcomini - In piedi sesto da destra il Maestro di musica Pino Angeli.

Giovedì 23 ottobre alle ore 19.30 alla Campana della Pace, colle di Miravalle a Rovereto andrà in scena lo spettacolo «Amore scrivimi».
La pièce in prosa, recitata e cantata dagli studenti dell’Istituto Don Milani guidati dalla docente di lettere Francesca Marcomini e dal Maestro di musica Pino Angeli, è tratta dal diario di una giovane roveretana di Borgo Sacco, profuga in Boemia durante la Grande Guerra.
La donna, ogni giorno, scriveva al marito, che era soldato sul fronte galiziano.
Lettere mai partite che raccontavano le emozioni, la lontananza, le preoccupazioni della guerra, descritta come «vera rovina del mondo».
Frammezzate alle parole del diario vi sono otto canzoni eseguite dal «vivo», alcune popolari trentine, canti della prima guerra mondiale, strofe dei profughi della Vallagarina…. recuperati da repertori classici dal maestro Angeli docente al Conservatorio di Udine e da lui adattati per questo spettacolo.
Lo spettacolo che andrà in scena sul colle di Miravalle e che ha il supporto della Comunità della Vallagarina, rappresenta l’avvio dell’anno scolastico dei corsi per adulti.
 
Il Don Milani infatti prevede, oltre ai corsi diurni, percorsi di educazione permanente rivolti a adulti e stranieri, oltre ai corsi serali per conseguire il diploma di Stato tecnico economico turistico e professionale per i servizi socio sanitari. E dal 1997/98 è sede del Centro Territoriale permanente (Cpt).
Lo spettacolo «Amore scrivimi» ha ricevuto l’importante riconoscimento da parte del Ministero della Pubblica Istruzione ed è stato presentato in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica.
Al termine della rappresentazione seguiranno i rintocchi di Maria Dolens.
Il luogo scelto per la serata e la tematica dello spettacolo vogliono essere occasione per riflettere sulla tragicità di tutti i conflitti e promuovere la cultura dell’accoglienza, della solidarietà e della pace.
I ragazzi attori e cantanti sono: Cecilia Bianchi, Thomas Gobbe, Elhasania Daif, Laura Deni, Marianella Forrer, Maddalena Giordani, Ilie Angelo Grek, Matteo Ischia, Katerina Krupkova, Francesca Martinelli, Carlotta Mazzoldi, Anna Riccadonna, Kevin Rossaro, Federica Serra, Ashley Tommaselli, Karin Tronchin, Gloria Uber, Aurora Urru, Clara Zanoni e Gabriele Zappini.
 
L’ingresso è libero.