Suggerimenti per vivere «ecoresponsabilmente» in casa propria
Scegliere elettrodomestici a risparmio energetico, spegnere sempre la luce, ridurre i rifiuti, limitare tempi e temperatura della doccia, riutilizzare il riutilizzabile
Il cambiamento climatico è diventato uno dei temi più importanti per la nostra generazione e per il futuro dei nostri figli.
Esaminiamo insieme quali piccoli passi possiamo fare nella nostra quotidianità per contribuire ad un avvenire migliore.
Le continue ondate di pandemia non nascondono le crescenti preoccupazioni per il futuro ambientale del nostro pianeta.
Basta gettare un occhio indietro alla scorsa estate per ricordare, senza andare troppo lontano da noi, i fuochi che hanno divorato Grecia e Calabria o come ad un certo punto la Sicilia abbia registrato temperature mai viste prima fuori dai deserti africani.
È indubbio che cercare di limitare l’impatto che l’attività umana sta avendo sul clima del nostro pianeta sarà uno dei temi dominanti dei prossimi trent’anni.
Dopotutto se falliamo potremo rischiare di lasciare alle generazioni future un mondo largamente invivibile.
Certo, sono necessari passi importanti da parte di governi ed industrie, ma ognuno di noi deve dare una mano.
Anche le piccole cose, se fatte da milioni di persone, possono portare a grandi benefici.
Vediamo dunque cosa possiamo fare nella nostra quotidianità con qualche piccolo suggerimento e idea per vivere una vita più ecologica e responsabile verso l’ambiente.
Scoprirete che a volte, a fronte di un sacrificio davvero minimo, sarà possibile che vi ritroviate ad aver risparmiato dei soldi!
Controllate che i vostri elettrodomestici siano a risparmio energetico
A volte ce ne scordiamo, ma la differenza fra un elettrodomestico di vecchia generazione rispetto ad uno nuovo con una classe di efficienza energetica diversa è enorme quando si parla di consumi.
Più grande è l'apparecchio, maggiore è il risparmio, ma anche la sostituzione delle lampadine a incandescenza obsolete della casa con lampadine a LED può farvi risparmiare fino a € 80 nel corso della vita di ogni luce.
Spegnete la luce
Spegnere le luci in una stanza vuota è un consiglio di risparmio energetico che ci ricordiamo già dai nostri genitori, ma rimane una buona abitudine da seguire per chi è interessato a uno stile di vita ecologico. Inoltre, chi è interessato a conservare l'energia dovrebbe riservare la luce artificiale ai compiti che la richiedono.
Aprire le tende per accogliere la luce del sole durante il giorno può spesso fornire tutta la luce necessaria. Di notte, cercate di aspettare il più a lungo possibile prima di accendere finalmente le luci.
Riducete dove possibile i rifiuti
Molte abitudini quotidiane che creano rifiuti possono essere sostituite con facilità, ad esempio, l'acquisto di una bottiglia d'acqua riutilizzabile elimina la necessità di imbottigliare l'acqua in plastica, e l'utilizzo di borse economiche per fare la spesa elimina la necessità di sacchetti di plastica che verranno poi gettati via. Pagate le bollette online per evitare di generare montagne di carta inutile
Decorate la vostra casa con materiali ecologici
Assicuratevi di comprare tappeti naturali e mobili con legno proveniente da foreste rinnovabili. Per decorare le vostre pareti considerate carte da parati compostabili.
Negli ultimi mesi sono arrivati sul mercato dei modelli composti da fibre naturali come il lino, che traspirano meglio delle fibre artificiali e possono essere utilizzate in ogni stanza della vostra casa. Questo tipo di tappezzerie non contengono alcuna sostanza chimica nociva o inquinante e può quindi essere smaltito senza preoccupazioni nel cestino del compost.
L’acqua della doccia non deve ustionarvi
Regolare lo scaldabagno di casa attorno ai 50 C riduce l'energia e le spese finanziarie necessarie per farlo funzionare.
Non solo risparmierete, ma riducete il rischio di scottature usando la temperatura più bassa. È anche più ecologico optare per l'acqua fredda piuttosto che calda quando si lavano i vestiti.
Riducete l’utilizzo dell'asciugatrice
A seguito del punto precedente è opportuno ricordare di far asciugare i propri vestiti all'aria aperta quando possibile.
Sappiamo che per alcuni potrebbe sembrare un passo indietro nel tempo, iniziare ad appendere i vestiti su uno stendino al sole, ma l'asciugatrice, dopo il frigorifero, è l’elettrodomestico responsabile del maggior consumo di energia.
Inoltre, appendere i vestiti al sole aiuta a schiarire il bianco ingrigito e lascia i vostri vestiti più profumati.
Riutilizzare invece di gettar via
Gli oggetti che sembrano aver finito il loro ciclo di vita ed utilità nella vostra casa, possono avere ancora una funzione nelle mani di qualcun altro.
Prima di buttare via l'oggetto, valutate se può essere riciclato, donato o anche venduto a qualcun altro.